• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [292]
Biografie [156]
Architettura e urbanistica [54]
Archeologia [41]
Geografia [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Italia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

SANT'ANGELO in Formis

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO in Formis Pietro Toesca Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] Frage, in Jahrbuch cit., 1894, pp. 125-159; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, p. 267 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1913-1927, pp. 535, 936-39; Le miniature nei codd. cassinesi, Montecassino, s. d., tav. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO in Formis (2)
Mostra Tutti

TALENTI, Francesco e Simone

Enciclopedia Italiana (1937)

TALENTI, Francesco e Simone Pietro TOESCA Architetti e scultori fiorentini del Trecento. Francesco (è incerto se gli fosse parente fra Iacopo Talenti da Nipozzano, suo contemporaneo, architetto nel [...] del Museo Nazionale di Firenze, ma sembrano dei primi anni del sec. XV), lasciandone un grande saggio nella rosta di pietra a chiusura di uno degli archi della loggia d'Orsanmichele poi seguitati a serrare da altri intagliatori sotto la sorveglianza ... Leggi Tutto

GIUNTA Capitini, detto Pisano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTA Capitini, detto Pisano Pietro Toesca Pittore. È ricordato operoso da documenti del 1241 e del 1254; già nel 1236 dipingeva a frate Elia una croce per il S. Francesco ad Assisi dove, perdutasi [...] pp. 307-310; P. Bacci, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 145-161; IV (1924-1925), pp. 241-251; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 990 e 1037 nota 42; L. Venturi, Alcune opere della collezione Gualino, Torino 1928, p. 4 ... Leggi Tutto

NICOLAO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAO Pietro Toesca . Scultore; celebrò con iscrizioni la propria opera sulle facciate del duomo di Ferrara (dove un'epigrafe musiva, in volgare, ne ricordava in quella forma il nome), di S. Zeno [...] , Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 155 segg.; G. Bertoni, in Studi medioevali, 1907, p. 479 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 761-64, 886-87; T. Krautheimer-Hess, in Marbuger Jahrbuch f. Kunstw., IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAO (1)
Mostra Tutti

MASO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASO Pietro Toesca . Pittore e scultore fiorentino della prima metà del sec. XIV, forse da identificare con un Maso di Banco. Fu celebrato da Filippo Villani (c. 1400) e da L. Ghiberti, il quale ricorda [...] fra altre sue opere, poi scomparse, gli affreschi della cappella di S. Silvestro in S. Croce a Firenze, ancora esistenti. Più tardi (1550) il Vasari attribuì questi stessi affreschi, e molti altri dipinti, ... Leggi Tutto

NORMANNA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNA, ARTE Pietro Toesca . Nell'età romanica ebbe caratteri abbastanza particolari entro l'orbita dell'arte francese, specialmente nell'architettura; si propagò anche nell'Inghilterra (v normandia. [...] , Milano 1904, p. 494 e passim; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, 2ª ed., Milano 1908, p. 623 segg.; id., Architettura musulmana, Milano 1914, p. 168 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, I, pagine 612-21, 670. ... Leggi Tutto

GUGLIELMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Pietro Toesca . Scultore. Lavorò a Pisa dal 1159 al 1162 il pergamo della cattedrale, poi donato a Cagliari quando fu sostituito dal pergamo di Giovanni Pisano; e di quell'opera è ricordato [...] di Cagliari scolpito da G. d'Innsbruck, Cagliari 1905; K. Frey, in G. Vasari, Le vite, Monaco 1911, p. 523; P. Toesca, Storia dell'arte it., Torino 1927 (1923 della pubbl. periodica), I, p. 808; A. Kingsley Porter, Romanesque Sculture, Boston 1923, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

ZAVATTARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAVATTARI Pietro Toesca Casata di pittori, operosi a Milano nel sec. XV. Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del Duomo di Milano, per cui lavoravano nel 1404 Cristoforo Z., nel 1416 [...] "sala dei giochi" appartiene a un maestro ben diverso sebbene non del tutto fuori della loro cerchia. Bibl.: L. Beltrami, La cappella della regina Teodolinda, Milano 1891; P. Toesca, La pitt. e la miniatura nella Lomb., Milano 1912, pp. 492-506. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTARI (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia Pietro Toesca Scultore. Nel 1272 finì l'ambone destro della cattedrale di Ravello, inscritto col suo nome, sola opera sua finora nota. Più che dall'arte romanica pugliese [...] dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 677-684; Filangieri di Candida, in Napoli nobilissima, 1903, pp. 34-36; E. Bertaux, L'art dans l'Italie meridionale, Parigi 1904, pp. 778-783; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 863. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

GUIDETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDETTO Pietro Toesca . Scultore e architetto. Nel 1204 decorava le loggette della facciata del duomo di Lucca: vi complicò lo svariare di tarsie a marmi bianchi e neri in uso nella scuola pisana ma [...] toscani per la storia dell'arte, I, Firenze 1910, pp. 1-8; M. Salmi, in L'Arte, XVII (1914), p. 81 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte it., I, Torino 1927, pp. 814 e 900; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 106-108; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali