PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Curia di Urbano VI. Dopo essersi trasferito a Roma al seguito dell’anziano Badoer, entrò ben presto nella famiglia del cardinale PietroTomacelli, al cui servizio rimase anche dopo l’elezione dello stesso a papa, nel 1389, con il nome di Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] S. Marcello.
Palocci fu tra i tredici cardinali che parteciparono al conclave dal quale uscì papa, il 2 novembre 1389, PietroTomacelli con il nome di Bonifacio IX. Il neoletto lo nominò cardinale arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e gli ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] i possedimenti della Chiesa in Umbria, conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano di Spoleto PietroTomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni Vitelleschi, alla testa degli eserciti pontifici, entrò decisamente in campagna nel ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] la prepositura di St. Marien a Erfurt. Fu tra i 14 cardinali che il 2 novembre 1389 elessero al soglio pontificio PietroTomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX e che da Moricotti stesso venne consacrato vescovo di Roma il 9 novembre successivo ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] del Trecento ha lavorato anche in varî altri luoghi dell'Umbria, in Pietro di Puccio, di cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in nel 1395; succede alla sua tirannide quella di Giovanni Tomacelli (1398), appoggiato dai "muffati", gli stessi che, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ); [Roberto di Ginevra (Clemente VII) antip. 20 settembre 1378-16 settembre 1394]; 203. Bonifacio IX, Napoletano, Tomacelli (1389-1404); Pietro de Luna (Benedetto XIII) antipapa 20 settembre 1394, deposto 15 giugno 1409, morto settembre 1424]; 204 ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Braccio da Montone e poi dell'abate di Montecassino, Pirro Tomacelli, che nel 1440 fu arrestato e decapitato dal card. , si collega proprio con essi, e assedia il papa in S. Pietro, costringendolo poi a fuggire da Roma. Gli succedono, a quanto pare, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , fra l'altro, la cappella dedicata a S. Agata; Pietro de Tartaris (1374-95) fece progredire tanto le fabbriche della devastato il territorio abbaziale.
Con Enrico Tomacelli (1396-1413) e Pirro Tomacelli (1414-1442) Montecassino si dibatté nelle ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] e da Firenze. Un esercito comandato da Giovanni Tomacelli, fratello del papa, nel quale militava anche il , a cura dello stesso, ibid., XXII, 2, pp. 85, 88; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] si meritò la definizione di "maestro di grammatica" da parte di Pietro Machiavelli, appellativo che egli rifiutò sdegnosamente).
Dell'opera pedagogica del Tomacelli non sono rimaste altre testimonianze che gli inediti Ragionamenti morali dedicati ...
Leggi Tutto