• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [38]
Storia [19]
Religioni [10]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]

CIBO MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alberico Franca Petrucci Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa. Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] 'ill.ma et antic.ma famiglia Cybo (1581) di Pietro Boselli e gli Elogidella famiglia Cibo di Domenico Interrano, ambedue di aver scritto la vita di Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza sottolineare che quella del papa e dei Cibo erano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Dieter Girgensohn Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 1389) di Bonifacio IX, il cui fratello Giovannello Tomacelli aveva sposato la sorella del C., Agnesella. ;J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

FIESCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ludovico Wolfgang Decker Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] al conclave nel quale fu eletto un altro napoletano, Perrino Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato , ibid., XVIII, 1, ad Indicem; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, a cura di F. Isoldi, ibid., XXV,5, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCA, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Santo Anna Laura Momigliano Lepschy Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Suriano) e di monte Sion (Giovanni Tomacelli) che conobbe a Gerusalemme. Per questa sezione Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, p. 77; M. Newett, Canon Pietro Casola's Pilgrimage to Jerusalem, Publ. of the Univ. of Manchester n. 5, Manchester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELOTTI, Ceccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Ceccolino Pier Luigi Falaschi – Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] Conte da Carrara, da Mostarda della Strada e da Marino Tomacelli, fratello del papa e rettore del Ducato. Quando, nel , a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 77; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ... Leggi Tutto

MURTOLA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURTOLA, Gasparo Emilio Russo – Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini. Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] anno successivo, presso lo stesso stampatore, celebrò Lucrezia Tomacelli, moglie di Filippo Colonna, gran conestabile del di teologo e celebrando tra l’altro la basilica di S. Pietro. La dedica di quest’ultima stampa andava a Filippo Masio, referente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURTOLA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] nome, una pensione di 100 scudi dalla parrocchia di S. Pietro in Montagnone nel Padovano. La defezione, mentre era ancor viva la aver pubblicato un Ragionamento funebre per l'esequie di Lucrezia Tomacelli…(Roma 1623), le Regole di s. Agostino,s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] stimato il 28 maggio 1476 da Francesco di Giorgio e Sano di Pietro. Tra la metà degli anni Settanta e la fine del decennio Calabria, Marino Tomacelli, datata 27 novembre, che sollecitava il rientro dell'artista a Siena. Tomacelli chiedeva alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] un accordo generale tra le parti: da un lato Andrea Tomacelli, i capitani al suo servizio, Osimo, Recanati e altri , Città di Castello 1903-09, pp. 77, 80, 82, 108; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5 ... Leggi Tutto

GUIDALOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Francesco Pier Luigi Falaschi Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] evidentemente sordi sull'argomento, di avvalersi di Marino Tomacelli suo congiunto per concludere la pace con la 243, 245, 248-251, 255-269, 308; Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia, a cura di T. Leccisotti - C. Tabarelli, I-II, Milano 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali