STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] di Tours e poi della basilica di S. Pietro in Vaticano.
È un dato accettato dalla storiografia che Gori, La torre del Monzone presso il Ponte Rotto di Roma non fu mai casa del tribuno Cola di Rienzo, in Il Buonarroti, VI (1871), p. 253; A. de Boüard, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] dimora dei patriarchi gradensi. Ancora migliori furono i rapporti d'amicizia che legarono il C. al doge Pietro (II) Orseolo, successo a Tribuno Memo nel 991. L'anno seguente (992) alla presenza del doge il C. consacrò Domenico Gradonico vescovo ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] 23 novembre veniva nominato rettore e capitaneus del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia al posto di Guigo di S. Germano.
In la cosa come male minore - ad allearsi contro il tribuno proprio con Giovanni di Vico, in aiuto del quale combattevano ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Martino (Martino di Porto)
Marco Vendittelli
– Fu figlio di Francesco Stefaneschi di Stefano di Pietro e di una Giacoma, di famiglia sconosciuta; la data di nascita è ignota, ma nel 1324 [...] comportato per Stefaneschi una preoccupazione eccessiva, ma a Roma allora era in atto la durissima politica antibaronale del tribuno Cola di Rienzo, che fece arrestare e condurre in Campidoglio Stefaneschi, nonostante questi fosse ormai in punto di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] sembra denotare una certa simpatia per l’esperienza del tribuno romano. In particolare, in una lettera del 17 sull’altare maggiore della basilica lateranense i nuovi busti dei ss. Pietro e Paolo; nel febbraio 1368, durante la permanenza in Roma di ...
Leggi Tutto
SÁGVÁR
S. Paracchia
Fortezza tardoantica e necropoli della Pannonia nord-orientale, nella provincia Valeria (estremità sud-orientale del Balaton, a S di Siofok, Ungheria). La necropoli fu portata alla [...] presidio era assicurato da una cohors posta sotto il comando di un tribuno e vi lavorava la popolazione locale dei dintorni. In caso di del Danubio centrale. Le fisionomie dei volti di Pietro e Paolo non si differenziano, mentre Timoteo appare ...
Leggi Tutto
Velluti, Filippo (Lippo)
Arnaldo D'addario
Figlio di Bonaccorso di Pietro V., mercante di panni (da cui forse il cognome). Capo della ditta commerciale di Oltrarno, si unì alla congiura che provocò la [...] .
Più tardi si vantò di essere stato, insieme con Palmieri Altoviti, l'anima del movimento che aveva provocato la caduta del tribuno (D. Velluti Cronica, ediz. 1731, 14 e 32). Il fatto che egli fosse stato eletto priore per il quartiere di Oltrarno ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano (m. 991), appartenente alla famiglia Memmo; imparentato con la famiglia dei Candiano per aver sposato la figlia di Pietro IV Candiano, successe nel dogado (979) al fratello di questo [...] Vitale. Resse il governo in un periodo caratterizzato da violente lotte interne tra la famiglia dei Coloprimi e quella dei Morosini che ebbero il favore del doge, sì che i primi dovettero recarsi per alcuni ...
Leggi Tutto
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....