VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] Domenichi nel sonetto Beati campi, fortunate rive, Pietro Aretino in una lettera alla zia Veronica Gambara. .; N. Ratti, Selectiora doctorum virorum testimonia de Camilla Valentia femina sui temporis praestantissima in unum colletta et adnotationibus ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] giugno 1393 (16 giugno per A. Cutolo, II, p. 70; 17 giugno per A. Valente, p. 171 n. 2). Poco dopo, alla morte del padre (verso il 1395), ne di vendetta privata, lasciando tre figli: Antonio, Pietro Bonifazio e Giosia.
Gli storici locali danno due ...
Leggi Tutto
Attrice e capocomica (Venezia 1768 - Modena 1830 circa); figlia del Pantalone B. Andolfati, recitò con il padre, poi nella compagnia di G. Grassi e in quella del fratello Pietro; sposò l'attore A. Goldoni [...] e fu prima attrice nella compagnia che il marito diresse fino al 1818; vedova, ne continuò l'impresa insieme al nipote L. Riva; valente nella commedia improvvisata, fu però applaudita specialmente come attrice tragica. ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese (n. Donegal - m. 1088), venerato come beato. Benedettino a Bamberga; fondò a Ratisbona il monastero di S. Pietro e ne fu il primo abate. Fu valente calligrafo. ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] la scelse per sede del famoso concilio ecumenico del 325; Valente la riparò nel 368 dopo un terremoto; Valentiniano vi fu cominciò col catturare in un'imboscata il nuovo imperatore latino Pietro di Courtenay il quale, ricevuta in Roma la corona ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della vicina badia di Rolduc (1143-53) e quella capitolare di S. Pietro a Utrecht (1045). Di stile più tardivo ma sempre puro sono la statue in marmo al suo aiuto principale Geraert Lambertsz, valente scultore che lavorò anche per il re di Danimarca ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] II; altre loro scorrerie sono ricordate sotto Valente e Teodosio.
Nell'ordinamento dioclezianeo la Macedonia, 1040, che ebbe come centro la Macedonia e fu capitanata da un Pietro Delian, e quella del 1072 che, scoppiata nella regione di Skoplje, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] feudali. Al papa allora si volsero i due figli del re Pietro, succedutigli l'uno nell'Aragona e l'altro in Sicilia, e E. G. Léonard, Histoire de Jeanne I, Monaco 1932; A. Valente, Margherita di Durazzo, Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storia della ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] tempo l'uso dello smalto stannifero da parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a e datato 1720 al Kunstgew. Mus. di Berlino); un valente maestro è Bartolomeo Botero; altri ancora i citati Guidobono, i ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] (v.). Nel 1622 i Francescani fondano in S. Pietro Montorio una scuola di lingue orientali, compresa l'araba, Nallino imprime un vivo impulso alla scuola italiana, che conta una valente schiera di più giovani. L. Caetani, con i suoi monumentali ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...