SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] nel 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, Paesi Bassi, la Francia si affermava energicamente. Il valente maresciallo Maurizio di Sassonia vinse gli Anglo-Olandesi ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] it. di Faire de l'histoire, Parigi 1974).
Per Torre in Pietra, v. A. C. Blanc, Giacimento ad industria del Paleolitico inferiore dell'Uzzo (Trapani), v. M. Piperno, S. Tusa, I. Valente, Campagne di scavo 1977 e 1978 alla Grotta dell'Uzzo (Trapani), in ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] viaggi musicali. Leopoldo M. se, da un lato, era un valente musicista, non tardò, dall'altro, a rivelare il bernoccolo dell' trasse, in parte, dal Don Giovanni ossia Il Convitato di pietra di Giovanni Bertati, rappresentato in Italia nel 1787, e in ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] labrys (ascia), dai vasi fittili a orlo obliquo, dalla scure di pietra levigata a linee e sporgenze a rilievo di Gorsko Kalugerovo (analogia con stesso luogo i Goti batterono nel 378 l'imperatore Valente: la vittoria non fu sfruttata dai Goti, che ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] oggi metodi molto simili a quelli in uso all'epoca della pietra, e praticano ancora la trapanazione del cranio con selci acuminate. di Prussia per merito di M. G. Purman (1648-1721), valente chirurgo, il quale creò il corpo di sanità militare.
I ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] forse per un piccolo tempio; alcune tombe con sarcofagi di pietra presso il Velabro; un'ara scolpita in caratteri ancora i Giardini Farnesiani e ne affidò lo scavo al valente architetto Pietro Rosa, il quale vi compì notevoli lavori, gettando ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] dal metodo tutto pieno di simpatia, di mitezza e di carità cristiana, tanto proprio del R., come da ciò che il R., valente apologeta, innanzi di proporre le verità rivelate soleva, a punta di raziocinio, indurre i letterati, in gran parte atei, ad ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] Quadi furono respinti nel 375 da Valentiniano I, morto subito dopo nella regione; ma nel 378, dopo la vittoria riportata su Valente ad Adrianopoli, i Goti occuparono quasi per intero la Pannonia, di cui soltanto una parte, verso i confini del Norico ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] -376). Ritornò alla sua sede dopo la morte dell'imperatore Valente (9 agosto 378) e assisté al concilio di Antiochia del parla di "uomini", ma in realtà si dovrebbe parlare solo di Pietro, Paolo, Barnaba i quali secondo l'umanità sono una sola natura ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] di Costantinopoli che, dopo la morte dell'imperatore ariano Valente, poteva sperare tempi migliori. G. raggiunse la capitale e da G. pubblicamente lodato; fattosi consacrare vescovo da Pietro di Alessandria (già si manifestano i primi dissensi tra le ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...