GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] ; ed è più che probabile sia Domenico il "valente giovane", di cui il Vecellio fa parola in una Cassou, El G., Parigi 1931; V. Magnoni, El G., Firenze 1931; G. Fiocco, Pietro de' Marescalchi detto lo Spada, in Belvedere, VIII (1929), pp. 211-223; A. ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] si fa sempre più intensa: Alamanni e Iutungi sono più volte combattuti e respinti dagl'imperatori: Costanzo II, Giuliano, Valente, Graziano: Valente rivolge ancora le sue cure a un rafforzamento del limes, ma verso la metà del sec. V anche la zona ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] v.) la più caratteristica figura della famiglia. Fu figlio di Pietro II Battista II (1453-1504), doge nel 1478, deposto 1513, parentesi tra due dominî francesi. Suo figlio Cesare, valente condottiero esule dopo il 1528, passato al servizio di Venezia ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Roberto Almagià
Umanista, storico, geografo, nato il 20 luglio 1485 a Treviso, morto a Padova, il 10 luglio 1557. Compié i suoi studî a Padova, dove frequentò la scuola del [...] in salda amicizia; i primi due furono anzi, insieme con Pietro Bembo e col geografo e cartografo piemontese Giacomo Gastaldi, i solo di sagace raccoglitore e, in più casi, di valente traduttore, ma anche di dottissimo illustratore. Poiché il primo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] 1732). A Venezia nel 1738 era già conosciuto per "valente statuario".
Il primo nucleo più importante dell'attività veneziana il 1765 e il 1767 le due grandi statue di San Pietro Orsoleo e San Gherardo Sagredo. Delle altre opere ricordiamo la statua ...
Leggi Tutto
THOR
Bruno Vignola
. È la forma nordica (precisamente Thórr) corrispondente al tedesco Donar, del nome di uno dei principali dei della mitologia germanica. Divinità del tuono, come dice chiaramente [...] Giove, apprendiamo ch'egli è il più forte e il più valente degli dei e che i combattenti lo cantano andando alla battaglia: che col suo legno costrusse un oratorio dedicato a S. Pietro. E nell'Indiculus superstitionum et paganiarum del sec. VIII, nel ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] di musaico su disegni altrui (alle Tre Fontane, nella cupola di S. Pietro in Vaticano). Dipinse quadri d'altare per S. Lorenzo in Lucina e S. Giacomo degli Incurabili; assai valente nel rappresentare fiori e frutti, colorì i festoni che adornano il ...
Leggi Tutto
PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] di un Pietro Pamphili tra i riedificatori di Gubbio nel 917 e di altri Pamphili tra i crociati di Goffredo di Buglione. Ma granduca di Toscana, Ferdinando II, e per essere stato un valente magistrato capitolino. Ma più è noto per la sua moglie ...
Leggi Tutto
LONGHI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1702 a Venezia, morto ivi l'8 maggio 1785. Dapprima allievo del Balestra, ben più apprese a Bologna da G.M. Crespi e forse anche dal pittore bolognese [...] pubbliche e private, talvolta assieme a copie e imitazioni ancora in parte confuse con gli originali. Fu anche valente ritrattista, ma tale sua attività è in massima parte da precisare con sicure attribuzioni. Delle altre sue cose ricordiamo ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo
Pietro Baroccelli
Architetto, archeologo e filologo. Nato a Torino il 18 febbraio 1808, ivi morto il 20 maggio 1872. Studiò a Torino, ma soggiornò a lungo anche a Roma, dove ebbe a maestri [...] di Domenico, Vincenzo, nato a Torino nel 1839, morto nel 1889, fu bibliotecario e archivista di corte a Torino. Valente numismatico, scrisse molte opere (Tavole sinottiche delle monete battute in Italia e da Italiani all'estero, Torino 1869, ecc.). ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...