MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Riminaldo, Bologna 1884, pp. 19 s.; P. Verri - A. Verri, Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, III, 1769-70, a cura di F. Novati - E. a Vienna. Atti del Convegno… Wien… 2000, a cura di M. Valente - E. Kanduth, Roma 2003, pp. 292-295; J.A. Rice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] . 86-87, 170 e segg.).
Accompagnato dalla fama di valente avvocato e giurista, negli anni dell’esilio torinese Mancini non rilievo l’edizione, rimasta interrotta, delle Opere inedite di Pietro Giannone, avviata fin dai primi anni Cinquanta e offerta ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 1892-93 (V [1895], f. t.); l'itinerario del conte Pietro Antonelli da Rosario alla cascata del Guayra (VI [1896], f.t . 425 s.) a riconoscimento del suo lavoro modesto e valente volto alla compilazione, con scrupolo scientifico e bravura artistica, ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] risposta di M. a tal Paolino, " orrevole uomo e leggiadro ", che gli rimproverava la povertà). Sempre come " savio e valente uomo " viene presentato dal Villani (VII 121), che lo trova a Pisa presso la corte del conte Ugolino della Gherardesca, al ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (1742-1778).
Arcangelo di Andrea di Girolamo, valente capomastro attivo in specie a Jesi (palazzi Guglielmi Baleani la festa della Federazione del 20 marzo in piazza S. Pietro; architetto pubblico da aprile, fu tra i responsabili dell’illuminazione ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] fornire disegni e modelli, demandando l’esecuzione al giovane e valente pittore. D’altra parte, non è difficile constatare come fatto, costrinse il G. a rinunciare alla committenza di S. Pietro a Po, inducendolo a donare la celebre tela in guisa di ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] (IV, pp. 206 s.). E riassumeva magistralmente il giovane Pietro di Santarosa: "Le prince, tout liberal qu'il est, il periodo immediatamente precedente la rivoluzione, L. Angeloni, Alla valente... gioventù... esortazioni patrie, Londra 1837, pp. 649, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di un documento o la variazione di una disposizione. Valente latinista, egli curava la stesura dei brevi apostolici e vi della vertenza sorta tra la Repubblica veneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] VIII, ricusò gli inviti, ed i lavori offertigli in S. Pietro di Roma" (p. 379). Del resto anche il nome dì pp. 26 s., 30, 35, 38, 56, 163; U. Nomi Pesciolini, Di un valente Pittore sacro del sec. XVII (A. C.), in Miscell. stor. della Valdelsa, XXV ( ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] dei suoi protetti. Fra questi, il giovane e valente Joseph Liouville non esitò a segnalare errori e lacune storico della matematica e amico di gioventù di G. Capponi, in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia. Atti ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...