DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] il contratto tra il D. e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, costruito con marmi e pietre pregiate alla fine della navata maggiore, fu terminato nel 1535.
In quell'anno il D., come deputato alle Cose utili, fu ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] di Barcellona (1929).
Consacrato quale valente ritrattista con Ritratto di vecchio benestante Malvano, ripr. ibid., p. 63), una delle opere apprezzate dal giovane Pietro Gobetti in occasione della mostra organizzata nel 1921 a Torino da F. Casorati ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] presso Biella. Ebbe una sorella, Lidia (1872-1953), valente pianista, che le fu profondamente legata per tutta la vita il suo primo personaggio verista, Suzel nell’Amico Fritz di Pietro Mascagni, e concluse il 18 febbraio con Loreley di Alfredo ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] il possesso dei feudi pugliesi di Cerignola – poi venduta a Pietro, primogenito di Ruggero, conte di Celano (1382-83) –, di III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 298, 319; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] 1825 fu nominato maestro di cappella nella cattedrale di S. Pietro, carica che tenne fino alla morte, a onta delle 49, p. 408) meritò tre righe di necrologio: «venerando e valente campione dell’arte musicale italiana [...] autore di molte opere e di ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] con lo zio, il valente matematico Gaspare Mignosi, mentre la famiglia seguiva il padre, , ins. 18; Ministero dell’Interno, Direzione generale Polizia politica, Fascicoli personali, Pietro Mignosi; G. De Luca - F. Minelli, Carteggio, I, 1930-1934 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] quel gioco, che dicesi il saccomazzone, diede anche principio all'opera, ma perché il Mochi, quanto valente era nel modellare, era altrettanto infelice nel tagliar di pietra, gli fu levata l'opera, e data a finire a Romolo Ferrucci, il quale con gran ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] i ns. primi corifei F. Cavalli e G. Carcani valente scrittor di teatro e maestro del coro..."; ancora il Carpani lo Città di Napoli, Bibl. del R. Conservat. di Musica di S. Pietro aMaiella, Parma 1934, p. 410; Città di Modena, Bibl. Estense,Catal. ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] il 13 ottobre, da Lisbona e da Coimbra, al padre Pietro Possino, intento alla loro pubblicazione in versione latina.
Partito da Giesu alli XII di Marzo MDCLVIII, Macerata 1658; H. Valente de Oliveira, Prodigioso milagre de s. Francisco Xavier, saude ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] capitoli nel consiglio tenutosi nella chiesa di S. Pietro Martire. Nel 1411 la Serenissima in riconoscimento del Regno di Napoli, Napoli 1769, pp. 293, 324, 351; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli, ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...