• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [291]
Storia [114]
Arti visive [102]
Religioni [60]
Diritto [45]
Musica [37]
Diritto civile [31]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [16]

BRESSA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro) Pietro Zovatto Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] buoni professori, fra i quali spicca il nome del valente canonista Giovanni Politi, che dopo avervi insegnato retorica, in questo stesso anno, il 4 agosto, pose la prima pietra della concattedrale di S. Andrea in Portogruaro, che sarà terminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEOLOGIA POSITIVA – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO

MAGGIORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Francesco Francesca Seller Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] delle cantarine, un dramma giocoso arricchito dalle scenografie di Pietro Zampieri e dalle coreografie di Giuseppe Maria Fortini. Nello Gallieni. Il M. viene inoltre ricordato anche come valente imitatore dei versi degli animali e del canto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] Tribunali. Nel 1702 scolpì una lapide sepolcrale per il duca Valente della Calce, in cui, oltre alla impresa nobiliare, si del 1715 è un altro altare lavorato per commissione del canonico Pietro Marco Gittio, in S. Maria del Principio, a Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PRETE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRETE, Leone Maura ScarlinoRolih Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre. Lorenzo [...] valente giureconsulto, insegnante universitario di diritto e presidente del Tribunale supremo del Ducato lucchese, R. Accad. lucchese, XXV (1889), pp. 192 s.; Recensione a Rime di ser Pietro..., in Arch. stor. ital., s. 3, XXII (1875), p. 173; A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARONI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARONI, Marco Antonio Dario Busolini , Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI. Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] dei conventuali Giovanni Antonio Delfini, acquistando la fama di valente teologo. Maggiori notizie sul G. si hanno a partire del Nuovo Testamento «gens, sancta, regale sacerdotium» (I Pietro, 2,9) egli negava l'interpretazione datane dai protestanti; ... Leggi Tutto

CANNICCIARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCIARI, Pompeo Maria Caraci Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] (8, 9, 12, 16). Tra le messe a 16 voci devono essere particolarmente ricordate la Messa Ottobona, del 1716, dedicata al cardinal Pietro Ottoboni, arciprete in S. Maria Maggiore, e la messa Sine nomine in mi minore del 1725. Nella produzione del C. lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PIETRO OTTOBONI – DÜSSELDORF – PALESTRINA – MAGNIFICAT

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Giuseppe Antonino Ragona Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] . furono il figlio Giacomo e soprattutto il valente allievo Giammichele Ancona caltagironese, che fu poi ancora non completa del tutto, veniva stimata dall'argentiere palermitano Pietro Rizzo, allievo e compagno di Nibilio Gagini, onze 1762 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sassetti, Filippo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sassetti, Filippo Luca D'Onghia Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e Margherita de’ Gondi; membro di una famiglia importante ma economicamente decaduta, fu avviato all’attività mercantile, [...] a Firenze – suo maestro per le lingue classiche fu Pietro Vettori – S. si iscrisse nel 1568 allo Studio , la mia tornata in India. Trovai una volta scritto da uomo valente che la fortuna, come femmina, avea bisogno talvolta d’essere strapazzata e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ACCADEMIA FIORENTINA – FIRENZE REPUBBLICANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassetti, Filippo (4)
Mostra Tutti

CASALESCHI Petrocino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] XIII, si impose all'attenzione dei concittadini quale valente giurista e profondissimo teologo e per aver tenuto febbr. 1357. L'anno seguente (11 ottobre) ricevette dal bolognese Pietro de Boateriis, per conto del monastero di S. Cipriano, il censo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA CARRARA – BERNABÒ VISCONTI – BASSIANO DI LODI

SEMENTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMENTINI, Antonio Rosa Passaro SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano. Dopo aver intrapreso gli studi [...] ebbe più figli, di cui uno, Luigi, divenne un valente chimico e seguì le orme del padre, affermandosi nel panorama degli scienziati più rinomati dell’epoca: Giacomo Tommasini, Pietro Moscati, Paolo Mascagni, Floriano Caldani, Lazzaro Spallanzani. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LAZZARO SPALLANZANI – ALBRECHT VON HALLER – GIACOMO TOMMASINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 64
Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpèllo
scalpello scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali