• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [291]
Storia [114]
Arti visive [102]
Religioni [60]
Diritto [45]
Musica [37]
Diritto civile [31]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [16]

BILLÉ, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLÉ, Isaia Giovanni Scalabrino Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] in un concorso per l'insegnamento al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Nel 1920-21 prese parte alla di S. Cecilia e di altre accademie filarmoniche, il B., valente insegnante, non trascurò la composizione, pubblicando le sue opere presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA DI MILANO – GRAN BRETAGNA – CASA RICORDI – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] epoca o poco dopo, il C., già considerato valente giostratore, uccise in un improvvisato torneo Giovanni Antonio e il suo duello con il Caldora fu argomento di un epigramma di Pietro Gravina (Poematum libri..., Neapoli 1532, p. 5). Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDIOLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDIOLI, Pietro Antonio Giulio Coari Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] di elettore del collegio dei dotti, che per ordine di Napoleone doveva eleggere il senato, vi morì il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato di vasta cultura, il B. fu autore di una Memoria sopra l'aurora boreale letta all'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMO di Ambergau

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO di Ambergau Anita Mondolfo Valente prototipografo tedesco, nativo di Ambergau (Alta Baviera), svolse la sua attività di stampatore in Venezia per circa due anni. Nei colofoni delle sue edizioni [...] di Strasburgo, e da A., in seguito, passato ai due Aurl, e un carattere greco irregolare, poi passato a Gabriele di Pietro. Bibl.: K. Burger, The printers and publishers of the XV century, London 1902, sub voce; D. Reichling, Appendices ad Hainii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giardini, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giardini, Pietro Andrea Ciotti Notaio, amico di Dante. Della sua esistenza si dubitò a lungo, ma, dopo il ritrovamento di non pochi atti, alcuni dei quali autografi, si può affermare che fu notaio in [...] e nel 1300 l'anno della visione. " E che egli fosse così assai ben si verifica per quello che già mi ragionasse un valente uomo, chiamato ser Piero di messer Giardino da Ravenna, il quale fu uno de' più intimi amici e servidori che Dante avesse in ... Leggi Tutto

mentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

mentire Vincenzo Valente Due volte nel Convivio, tre nella Commedia. In Cv IV VII 5 dicendo costoro mentire massimamente, m. vuol dire " sostenere un'opinione fallace " (senza l'intenzione d'ingannare), [...] crocifissione. La lezione mente in questo passo (v. Petrocchi, ad l.) si sostiene anche sul confronto di un luogo di Pietro Mangiadore indicato dal Nardi: " Et non fuit eclipsis solis, ut quidam mentiti sunt ". Per altro il verbo sembra appartenere ... Leggi Tutto

guastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guastare [l'aggettivo verbale guasto è adoperato anche come participio] Vincenzo Valente Ricorre in Vn VIII 5 7 guastando ciò che al mondo è da laudare, per indicare lo scempio fisico della morte in [...] I 76 Non son li editti etterni per noi guasti), e " fare strazio " (cfr. If XIX 57) della Chiesa, praticando la simonia: Pietro e Paulo, che moriro / per la vigna che guasti, ancor son vivi (Pd XVIII 132). Quest'ultimo esempio non è senza ricordo del ... Leggi Tutto

interno

Enciclopedia Dantesca (1970)

interno Vincenzo Valente L'aggettivo ricorre solo nel Paradiso, usato in senso proprio o figurato. Nel primo caso (XXIII 115 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo... avea sopra di noi l'interna [...] e XXIV 57 perch' ïo spandessi / l'acqua di fuor del mio interno fonte, nella metafora che allude ai pensieri racchiusi nella mente che intorno alla fede D. esternerà a s. Pietro. V. INTERIORE; INTIMO. Bibl. - C. Muscetta, in Lect. Scaligera III 273. ... Leggi Tutto

foro

Enciclopedia Dantesca (1970)

fòro Vincenzo Valente È il luogo in cui si esercita una giurisdizione, sia essa civile o religiosa, sancita in un diritto - ius o iudicium - che ne costituisce l'autorità; le leggi (leges et iura) fonte [...] diritto ecclesiastico, sebbene in nessun luogo dell'opera di Graziano vi sia traccia di tali formulazioni. Degli antichi, Pietro, riferendosi a Graziano, commentava: " Composuit decretum ad utrumque forum canonicum et civile respiciens "; e il Buti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BAGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Luigi Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] sua permanenza a Ludwigsburg le sue qualità d'artista riscossero consensi e ammirazione da parte di musicisti allora famosi come Pietro Nardini e Antonio Lolli, che in quella stessa orchestra occupavano i primi posti. Il B. rimase alla corte del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpèllo
scalpello scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali