PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] di Bergamo deliberò di far eseguire a un «valente» pittore il ritratto del canonico Mario Lupo, figura , M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; L. Guerrini ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] di Barcellona (1929).
Consacrato quale valente ritrattista con Ritratto di vecchio benestante Malvano, ripr. ibid., p. 63), una delle opere apprezzate dal giovane Pietro Gobetti in occasione della mostra organizzata nel 1921 a Torino da F. Casorati ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] quel gioco, che dicesi il saccomazzone, diede anche principio all'opera, ma perché il Mochi, quanto valente era nel modellare, era altrettanto infelice nel tagliar di pietra, gli fu levata l'opera, e data a finire a Romolo Ferrucci, il quale con gran ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] il C. fu anche, secondo il Malvasia (1678), valente "meccanico" e apparatore, lavorando per spettacoli effimeri, ed Anna nella Madonna delle Grazie; in S. Domenico il S. Pietro martire, l'Annunziata e la Beata Vergine coronata dal Padre e dal Figlio ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] topografico erano impiegati soltanto quattro disegnatori dei quali uno, Pietro Venditto, era addetto alla "topografia militare" - cioè . 197; M. Picone, in F.C. Greco-M. Picone-I. Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 126. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] aveva condotto a Ragusa "mastro Onofrio di Giordano di Lacava, valente architetto", per ricostruire gli archivolti del palazzo dei Rettori ( , p. 348).
La "fontana di Onofrio", costruita in pietra d'Istria, ha forma poligonale e poggia su un semplice ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] con angeli che suonano e cantano" (1859: Id., 1999). Infine, come valente ritrattista, il M. effigiò Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella di Borbone di Spagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D'Alessio, 1993, p. 140) e un Ufficiale dei ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] nel 1896 il cartone preparatorio del "finestrone centrale, dove […] il valente Moretti di Perugia raffigurerà sui vetri colorati la gloria della Vergine - fino a quelli per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Torino del 1900 (Trionfo del ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti meridionale (catal.), Rimini 1986, pp. 12-17; P. Consigli Valente, Nature morte del Seicento e del Settecento, Parma 1987, pp ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] , desunta in primis dalla basilica vaticana di S. Pietro, nutrita quindi sugli esempi raffaelleschi e dei Serlio e costituire un'impresa familiare, nella quale doveva emergere il più valente F., come attesta un passo della lettera che Alberto Pio ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...