VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . Del Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro: tra le sculture moderne sono notevoli le statue a Giacomo Zanella Lonigo, Noventa, ecc.) o come stazioni climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] il carattere selvaggio delle Giulie cessa a S. della valle della Sora. Il varco di Nauporto segna il passaggio terzo col suo grande romanzo della gente del sobborgo Šentpeter (San Pietro, 1924-26). I giovanissimi brancolano tra gli estremi e cercano l ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] affatto privi di vegetazione.
La parte più bassa della valle dell'Ebro costituisce le cosiddette Riberas del Ebro, formate entrate ed uscite. Riguardo al maggiordomo, prima delle ordinanze di Pietro III ve n'era uno per la Catalogna e un altro ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] strada diretta nel senso dei meridiani, dove convergono numerose vie dalle valli laterali. La zona dove la città è sorta fa parte della musica e a insegnarvi diritto fu chiamato da Wittenberg Pietro di Ravenna e un rinnovamento di materie e di metodi ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] , si collega proprio con essi, e assedia il papa in S. Pietro, costringendolo poi a fuggire da Roma. Gli succedono, a quanto pare, rettori pontifici.
Bibl.: B. Francolini, L'irrigazione della Valle Spoletina, in L'Italia agricola, 1925; G. Angelini ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] da cinque campanili, lunga 171 m., grande poco meno del S. Pietro in Roma, la chiesa di Cluny fu a lungo il più bell' ma il nome rimane, nell'uso, a designare una vasta regione dalla Valle di Susa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del torrente Canneto i varî mulini (che dànno il nome alla valle), una cartiera, un sacchettificio.
L'attuale porto di Amalfi, ben , e si resero indipendenti, eleggendosi a capo un tal Pietro col titolo di comes.
Il ducato amalfitano, in quell'epoca ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro e gli annessi ex-chiostri benedettini (il minore di B. ; presso la città capoluogo sorgono officine meccaniche e nella valle dell'Ozola (comune di Ligonchio) è stata costruita una ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] loro diramazioni che si abbassano al valico di Rionero (1020), tra le valli del Biferno e del Tamaro, poi si elevano in cime isolate fino Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] catene l'Adige è ristretto nella gola detta di Salorno, mentre più a valle si allarga di nuovo, fino all'altra strozzatura che è la Chiusa di trattato Maria Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro Vigilio de Thun cedeva al Tirolo la terra di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...