Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] States of America, 1996, pp. 8809-15.
T. Sejnowski, Synapses get smarter, in Nature, 1996, 382, pp. 759-60.
L. Vallar, L.M. Vicentini, Recettori accoppiati alle proteine G, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] piuttosto di una fortuita scoperta di una cava di pietre preziose che non ci si aspettava di trovare.
Quando 3, pp. 1-10.
R. Levi-Montalcini, R. Dal Toso, F. Della Valle et al., Update of the NGF saga, in Journal of neurological sciences, 1995, 130, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] altezza, con numerose manifestazioni carsiche, separati talvolta da valli chiuse, che rappresentano la parte più fertile della divenne re di Dalmazia, sposò una veneziana, una Orseolo, e Pietro, suo figlio, che gli successe nel trono, fu educato a ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] delle regioni ove maggiormente fiorì l'oreficeria romanica fu la valle della Mosa: e son famosi i nomi di Godefroid de i fratelli Poggini. Si usò anche legare in argento vasi di pietre fini o di cristallo inciso (Firenze, Museo degli argenti). Delle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] combattere prima che i Romani si fossero consolidati nella valle del Po, rispose all'intimazione assediando e distruggendo non di rado di fattura greca) si trovano l'urna cineraria, di pietra e di argilla, e, per i cadaveri di bambini, la giara ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] lo schema di uno di questi organi.
L'organo di S. Pietro Martire in Parma costruito nel 1438 doveva contenere 400 canne. Negli organi Valvassori, i Maineri, e in Sicilia Raffaele La Valle. Se questi artisti continuano le tradizioni degli organi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] . Molti di questi cranî sono deformati. Su 16 cranî delle valli di Aragua e Caracas 10 sono platicefali. Tre località, site montagne) e possedevano ornamenti e idoli di argilla o di pietra (scisto, gneiss e occasionalmente nefrite). La maggior parte ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nel giugno e aveva battuto la stessa via: Danubio-Belgrado-valle della Morava. Nei Balcani, trovò le popolazioni ancora spaventate Ma tutto finisce lì, e il porto è abbandonato. Nel 1361, Pietro I di Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] industria essenzialmente della regione del Giura, migrò nel Vaud (Valle di Joux, Sainte-Croix), nella regione di Neuchâtel (La è quella dei due orologi che ornano la facciata di S. Pietro a Roma. Su tanto gravame di travertini dorati, entro eleganti ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dalla casa di Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a Figeac (Lot), a contatti erano più facili e continui, come attraverso la valle dell'Adige (affreschi nel duomo di Bressanone, nella ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...