TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] da Domenico Rossetti, creato insieme con l'Orto Lapidano da Pietro Kandler nel 1843 come Museo civico di antichità, dal 1873 vaste superficie nei comuni di Muggia e S. Dorligo della Valle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19.047 ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] importanza in coltivazione è quello di Pestarena sul Monte Rosa in Valle Anzasca, comune di Macugnaga (provincia di Novara).
Oggi in il procedimento che consiste nel triturare in un mortaio di pietra, di ferro o di bronzo una piccola quantità di ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] il bacino dell'Ebro (salvo le parti più favorite della valle superiore) e anche i Pirenei e perfino una parte dell' Tanto nel Portogallo quanto in Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, callaite ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] banchine fluviali ancora di 2 km. a monte e si completa, a valle dei bacini attuali, un nuovo bacinocanale, lungo ben 5 km., largo 'arte applicata all'industria), costruita in stile gotico, di pietra bianca e mattoni, da Herman de Wagemaker (fra il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Vich e la Cerdanya. Delle due regionali, l'una sale la valle del Llobregat, l'altra, per il traforo della catena littorale, , nel 1229-30; è, più tardi, la politica di Pietro III; è l'acquisto della Sardegna: tutte manifestazioni di un espansionismo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] civico. Da un lato della città le chiese di S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S. Giulia, romaniche; da un altro del Serchio e la Pescia, la Garfagnana, la valle della Lima e quella del Serchio dopo la sua confluenza ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ghiacciai dai quali sono alimentati: le loro vallate poi sono eccellenti vie di penetrazione verso le Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro il Grande ad esplorare l'estrema Siberia orientale, veleggiò nello stretto ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] e il Khangai, e sollevata così da avere i maggiori fondi vallivi fra 800 e 1600 m. di altitudine. Zona ricca di foreste di provenienza "siberiana" entrati verso il 1700 nel tesoro di Pietro il Grande e oggi conservato all'Ermitage. I Hiung-nu non ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] strada del Marecchia che porta al Montefeltro e quindi a Borgo San Sepolcro: quella che movendo da Cesena, segue la vallata del Savio e a San Pietro in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì, per Meldola, Civitella e Galeata, arriva a S. Sofia: il ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] S. Girolamo Reale, la casa dei Cisneros e le torri di S. Pietro e di S. Nicola. Nell'ospedale, fondato verso il 1500 da Francisco adatta quasi soltanto alla pastorizia, tranne i brevi fondi valle dei fiumi maggiori (Henares, Jarama, Tajuña, e Tago ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...