. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] i suoi modelli maggiori nelle chiese del Gesù e di S. Pietro in Vaticano a Roma. Tra i più insigni monumenti del periodo a Genova, per l'interno al Gesù e a S. Andrea della Valle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di Salisburgo ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] condusse a termine: non è infatti improbabile che le pietre e i marmi dell'edificio fossero in gran copia usati due colline, e da essa usciva la strada che si dirigeva verso la valle del Meandro. L'altra porta, cui taluno vuol dare il nome di ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] (Ḥabīb en-Naggiār).
Posta in una valle fertilissima, larga 38 km., assai ricca di sorgenti ed esposta a piogge abbondanti posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in Puglia, Cavallo Morto nel Lazio, presso Anzio, Ponte San Pietro in Etruria, presso Viterbo). I collegamenti verso il Nord seguono la quello di Oliveto-Cairano, compare fra la valle del Sele e l'alta valle dell'Ofanto, in piccoli villaggi in aree ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] centrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. l'antica eretico sparsosi largamente nelle regioni alpine e nell'Italia settentrionale. Pietro Valdo fu mercante di Lione, e la setta da lui ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] inserita in una copia delle Decades di Pietro Martire d'Anghiera, esistente nella biblioteca Monti de la Selle; regione aspra, intagliata in ogni senso dalle valli dei torrenti che scendono al mare: le altezze superano localmente i 2500 ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] le tracce più antiche delle misurazioni agrarie romane della valle del Po. Finitor, divisor, metator sono i termini nota, oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. inscr. lat., V, 6786 ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Lione (sec. XII); nel tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (sec. VIII) l'abside è divisa dall'aula cinquecentesche quali possono vedersi nel coro della cappella dei canonici in S. Pietro in Vaticano a Roma, in quelli della chiesa di S. Sigismondo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] tutte le nazioni in padiglioni appositamente costruiti a Valle Giulia, quella di Firenze retrospettiva del ritratto del 1872 a Mosca, per il secondo centenario di Pietro il Grande. Finanziariamente disastrose riuscirono l'esposizione organizzata a ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] acqua; nel 1737 l'Amalienburg, mentre a poco a poco la valle dell'Isar e quella del Würm andarono perdendo il loro aspetto naturale rococò, opera di Ignazio Günther.
La chiesa di S. Pietro (Peterskirche), fondata nel 1181, fu più volte rimaneggiata in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...