VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] romane del Passignano, la cappella Barberini in S. Andrea della Valle e la Paolina in S. Maria Maggiore (Gregori, 1962, , Il conferimento del titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di Lepanto, L’omaggio dei dignitari ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] della quinta cappella destra nella chiesa olivetana di S. Pietro a Gubbio (Perugia), pagatagli nel 1539 e datata 1540 269-322; F. Corazzini, Appunti storici e filologici su la Valle Tiberina superiore, Sansepolcro 1874, pp. 63 s.; G. Degli ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Corri, 1810, pp. n.n.).
Rauzzini debuttò diciassettenne al Teatro Valle di Roma, dove, tra il 1764 e il 1766, si di Corte ‘primo uomo’ in opere di Tommaso Traetta, Andrea Bernasconi, Pietro Pompeo Sales, Sacchini (tra cui L’eroe cinese il 27 aprile ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] terrazzamento presentato, presso Bilèn, dal versante che limita la valle dell'Auash: la disposizione attestava l'opera erosiva svolta Nella stessa biblioteca si conserva pure un manoscritto di Pietro, fratello del C., comprendente un esame del primo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] tre); Eupatra (libretto probabilmente di G. Faustini; Roma, teatro Valle, 3 genn. 1730; nove arie sono conservate presso la Bibl. coadiutore di P. P. Bencini alla cappella Giulia di S. Pietro (giugno 1754) e, alla morte di quest'ultimo (7 luglio ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] n. 28, 8 apr. 1783, p. 227;[P. G. della Valle], Memorie storiche del P. M. Giambattista Martini minor conventuale di Bologna. X, Città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 45 I-II, 46 I, 402 ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] essere attribuita alla giovinezza del C. una Resurrezione in S. Pietro a Pianezza, perché di mano di un anonimo che, nella essendo opera di un anonimo scultore che era ampiamente attivo nell'alta Valle di Susa.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Stern e del più giovane dei Camporese, e il teatro Valle, diretto dal secondo su progetto di Giuseppe Valadier.
Nel 1821 prese di Boville; lettera del cav. Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R. museo d’antichità in ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Wawel a Cracovia; due scomparti di polittico con i SS. Pietro e Paolo nella chiesa parigina di St. Louis-en-I ' Professori del disegno [1681], IV, Milano 1811, pp. 463 s.; G. Della Valle, Lettere Sanesi, I, Venezia 1782, p. 158; 11, Roma 1785, pp. 184 ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Andromaca (dramma, libr. di A. Zeno, Roma, teatro Valle, 5 febbr. 1730); Issipile (opera seria, libr. di Gasperini, Catalogo delle opere musicali Città di Napoli. Conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 103, 227, 414; U. Manferrari ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...