ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] in Angelo, come si dirà, la designazione nelle fonti come Pietro da Fossombrone). Ottenuto il diaconato (non fu mai ordinato sacerdote), suo primo capo, nella montagna di Brugliano, Giovanni de Valle, poi (1351) Giovanni da Spoleto. Questi eremiti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] come "architetto e ingegnere della città di Noto e del suo Valle" (Trigilia, 1994, p. 68); in questa veste sopraintese Palermo 1976, pp. 91-179; C. Brandi, Il giardino di pietra.Atti del Simposio sull'architettura di Noto…1977, Siracusa 1979, pp. 77 ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Correggio del duomo di Parma al Lanfranco di S. Andrea della Valle a Roma (Bandera Viani, 2009, pp. 128 s.).
Tra il palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e Pietro Leopoldo, a cura di R. Roani, Firenze 2009, pp. 122-139; N ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] tempo, diverse prebende, tra cui la prevostura di S. Pietro di Monforte nella diocesi di Milano. Inoltre ebbe il 1696 circa 120 manoscritti provenienti dai teatini di S. Andrea della Valle).
Com'è evidente, durante i lunghi anni della sua attività di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] dei Catalani e della chiesa di S. Maria della Valle, detta Badiazza. Furono pure di questi anni alcuni interventi 1932 [1932]), pp. 533-551; Il modello della Madonna nel monumento di Pietro Riario ai Santi Apostoli, ivi, XXVI (1932/1933 [1933]), pp. ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] Riccardo apparteneva a un intero ‘sistema’ di iura (e a valle di leges) che esprimeva le esigenze di una nuova vita urbana V.I.6; Quaestiones: Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio S. Pietro A.29; Chigi E.VIII.245; Venezia, Biblioteca Marciana, ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] come dimostra il fatto che, dei due figli di Oddone – Pietro e Amedeo II –, il primo detenne dopo la morte del , pp. 257-321; A. Barbero, Conte e vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in Id., Valle d’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40; L. ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] a 53 voci di O. B., in Riv. musicale ital., X (1903), pp. 1-22; A. Solerti, Lettere ined. sulla musica di Pietro della Valle e G. B. Doni…, ibid., XII (1905), pp. 21, 30 (dell'estr.); H. Leiclitentritt, Gesch. der Motette, Leipzig 1908, pp. 193, 202 ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] Labronica, dove esordì con Giulietta e Romeo di C. Della Valle duca di Ventignano, cui seguì la Luisa Strozzi di G. Dasti che affidò alla compagnia, nella primavera, l'esecuzione di Pietro il Grande e, dopo il lusinghiero successo di questo lavoro, ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] fu quello di non conoscere il motivo dell’arresto. Raffaele Della Valle, suo avvocato difensore, ricordava: «Solo dopo alcuni giorni, il due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia. Rinunciando all’immunità parlamentare ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...