ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] ducale del 13 gennaio 1459, il feudo di Rossana all’inizio della Valle Varaita nel Cuneese.
Il contrasto tra da Romagnano e Valperga non si chiuse e nel 1462 il giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da Luigi XI di Francia (sposato a una Savoia ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] sessuale e dell’insegnamento della religione. Nel 1961, a latere del giornale, furono pubblicate le lettere di ‘Pietro il Pellicano’, edite dall’associazione di igiene mentale di Benjamin Spock dell’Università della Louisiana, da lei tradotte ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] dell’avvenuto insediamento dei francescani nella chiesa di S. Pietro in vetere, negli anni del suo predecessore Capitaneo Polo […] Episcopo Urbevetano, Romae 1650, pp. 13 s.; G. Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 26-29; C. ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] di primo piano del partito, tra cui Restagno, ma anche Pietro Campilli e Giulio Andreotti, alle molteplici e urgenti esigenze delle Aurunci, l’istituzione del Consorzio di bonifica della valle del Liri, il ripristino e l’ampliamento della rete ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] ); La gloria di s. Giacomo (Rimini, Pinac.); S.Giovanni evangelista (Palermo, Museo civico); S.Pietro che sana gli infermi (Fano, S. Pietro in Valle); Adorazione dei Magi (Firenze, coll. Torrigiani-Salina; vedi I maestri emiliani della pittura del ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] perdita delle sue numerose prebende. Nel 1268, alla morte di Pietro II, divenne conte di Savoia, all'età di sessantuno anni dei diritti e dei doveri delle parti in causa. Anche in Valle d'Aosta si fece sentire l'azione mediatrice di F. che ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] ancora la prima rappresentazione nel XX secolo della commedia di Pietro Aretino Il marescalco, di cui curò anche la riduzione, al vedano ancora Voli di guerra in Africa, prefaz. di G. Valle, Milano 1936; Italiani per aria, ibid. 1968 -, due operette ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] chiedendo la spartizione dei domini; in ciò fu appoggiato dal fratello Pietro, mentre A. ebbe invece l'appoggio di Tommaso.
I fratelli antisveva, non piacendogli di avere un principe svevo nella valle del Rodano. Dal 1246 A. si decise nettamente a ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] Taurinensis, I (1759), pp. 88-103; Felicis Valle Tauninensis Florula Corsica, ibid., II (1761), pp. scrive Peyroleri o Peyrolesi) e incise su rame da suo figlio Pietro. La prima tavola è dedicata alla nomenclatura botanica e alla classificazione ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] dove gestivano una locanda posta lungo la strada che attraversava la valle. Compì gli studi a Sabbio e a Salò, terminò sua volta le aveva avute da Alba Felter Sartori, figlia di Pietro. Quest'ultima, ancora vivente qualche anno fa a Commessaggio di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...