• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [308]
Biografie [967]
Storia [279]
Religioni [149]
Musica [84]
Letteratura [70]
Teatro [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [20]

APRILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Pietro Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] ed è ricordato così: "M.o Petro M.i Ioannis de Carona valle Lugani lapicida sive scuIptore habit. Genuae". Due anni più tardi - nel sett. del 1524, in un atto stipulato a Barcellona, Pietro A. e Giovanni de, Rossi furono eletti procuratori del tutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] . Verso il 1600 tornò a Lima dove dipinse per S. Pietro e la chiesa del "Cercado". A quest'epoca risalgono due tele Francesco Saverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ove rimangono una Resurrezione e due Vergini della candela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] bellunese dell'Ottocento, ibid., LVI (1985), pp. 151 s.; Id., L'ined. raccolta di Antonio Tessari costituita da preziosi disegni di Pietro Paoletti, P. D., Giovanni De Min., in L'Amico del popolo (Belluno) 28 dic. 1985, p. 3; Id., Breve storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – STEFANO DELLA BELLA – GIOVANNI DE MIN – PIETRO TESTA – MARCO RICCI

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schulderer Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] rivela in opere di solenne semplicità come Iltorrente Parma a Moletolo durante il tramonto (1879; Parma, Coll. comunali) e La valle dell'Enza nell'ora del tramonto.Negli ultimi anni della sua vita il pittore, colpito da una paralisi che gli impediva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo) Giuseppe Bergamini Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, p. 85; ma vedi Mutinelli, 1958); 1750, S. Pietro e S. Paolo nella parrocchiale di Andreis (Pordenone: G. Rosa, La villa e la valle..., Pordenone 1966, pp. 54-56); circa 1750, S. Gioacchino e S. Anna nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Mario Pepe Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] l'iconostasi della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso Alba Fucense; le colonnine richiamano quelle chiostro di S. Paolo fuori le Mura. La chiesa di S. Pietro fu interamente distrutta nel terremoto del 1915; ricostruita solo di recente, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROSI (Andreosi), Francesco Lucio Grossato Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] beatificazione; altre opere datate sono: le statue dei santi Pietro e Paolo nell'arcipretale di Pernumia (1766), gli Angeli Padova, Padova 1795, p. 133; A. Neumayer, Illustrazione del Prato della Valle, Padova 1807, pp. 33, 40, 63, 183, 237, 260; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONAZZA – ANTONIO BONAZZA – BEATIFICAZIONE – MONTAGNANA – VIGONOVO

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Augusta Bubani Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] nel 1261 un'altra torre-porta fra Saragozza e la valle d'Aposa, con soddisfazione della Comunità, che lo posto Enrico da Como. Forse è lo stesso Alberto che lavorava a S. Pietro nel 1285, citato dallo Zani (Encicl. metodica... delle Belle Arti,II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali