. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] al B. vengono affidati i lavori della nuova fabbrica di S. Pietro e del palazzo Vaticano e i tanti altri, di tracciati edilizî gli ha permesso di guidare contemporaneamente tante opere grandiose. Vecchio e paralitico tanto che, come narra il Vasari, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Ital., suppl., 1982, pp. 265-79; A.A. Bissanti, Vecchi e nuovi problemi di assetto territoriale, in La Geografia nelle Scuole, a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell' ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] di edifici e il borgo dell'antica arx svizzera poco mutò, nelle vecchie strade, il suo tipico aspetto.
L'altitudine media di Berna è Nel maggio del 1256, Berna accolse come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] maggiori chiese francescane erette nel '200, a cominciare dalla Santa Chiara. Ma il vecchio stile tra noi reagiva energicamente, come dimostra la chiesa benedettina di S. Pietro, la cui facciata recante la data del 1268 è ancora concepita con spirito ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] metà del sec. XVIII. Contiene una stupenda Crocefissione di Iacopo Bassano e un notevole gruppo di quadri di Pietro della Vecchia firmati e datati 1659 (e altri dello Spineda, Padovanino, Gregorio Lazzarini), incorniciati in una elegante decorazione ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] oggi i monumenti d'arte più insigni. Attorno alla piazza vecchia, in mezzo alla quale è la fontana settecentesca eretta dal rifatto più tardi tra il 1538 e il 1554 su disegno di Pietro Isabello detto Abano, dopo l'incendio che nel 1513 gli aveva ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] , e i cugini Aimondo, Folcerado, Raimondo, e il piccolo Pietro, ai quali scrisse poi lettere tenerissime e da monaco e da a Lanfranco. "Era ciò, deplorava egli piangendo, aggiogare una vecchia e mite pecorella a un toro indomito", quale appunto si ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] Antartico. Procedendo quindi con la nave verso SO., oltrepassata l'Isola di Pietro I, il Wilkins arrivò a superare il 70° lat. S. verso di dicembre del 1929 oltrepassò il Circolo Polare, con la vecchia Discovery di Scott, presso il 74° long. E. e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] adottivo, che da ciascuna consegue, è in larga misura coincidente. Ridotta in angusti confini l'adozione ordinaria, istituto di vecchia e solida tradizione, l'ultima legge in materia (n. 184 del 1983) disegna in linee più precise l'adozione dei ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] SO. di Ratisbona.
Monumenti. - Il duomo di S. Pietro, iniziato nel 1275 e lentamente continuato nei secoli XIV e stile barocco, ha pregevoli altari dei secoli XVI-XVIII.
La Vecchia Cappella, eretta nel 1002 dall'imperatore Enrico II come chiesa dei ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...