Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Rascia e che per ciò è nel suo complesso chiamata Vecchia Serbia.
Idrografia. - Come conseguenza del frazionamento generale del all'albanese, romeno e bulgaro, p. es. albanese gur "pietra" gur-i "la pietra" mik "amico", mik-i "l'amico"; shtëpi "casa ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] devolvere una parte dei suoi profitti al ritiro della vecchia carta moneta inconvertibile, la valuta della Colombia si è di artisti, fra cui Inés Acevedo e Lucia Cock, i pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] âge, Ginevra 1974; M. D'Onofrio, La cattedrale di Caserta Vecchia, Roma 1974; A. C. Quintavalle, La cattedrale di Parma e . Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970; Studi sul Borromini (Atti), 2 voll., ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il male che avviene nel mondo. È raffigurato come un vecchio dalla faccia oscura e dalla barba incolta, con la testa ravvolta durante la quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da Pietro il Grande a Poltava nel 1709, non si ritirarono che nel ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] del comune (22.882 ab.), risulta dalla fusione del vecchio centro, che ha meno di 7000 ab., col sobborgo . st. patria, V, 1884-1885; C. Calisse, Costituzione del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XIV, in Arch. R. Soc. rom. st. patria, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] gli scavi di P. Lazaridis hanno interessato la basilica dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° secolo), un battistero tuttavia già da un gruppo di compositori della vecchia generazione; in particolare D. Mitropoulos (1896-1960 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ; la Storia di Ester (due serie tra palazzo Pitti, Palazzo Vecchio e la Biblioteca Laurenziana) e di Giasone e Medea su modelli Ferdinando I a papa Clemente VIII e conservati in S. Pietro; e compie pei Medici varie serie, quali quelle della Passione ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di base. L'Austria mandava un forte esercito sotto il vecchio maresciallo D.G. von Wurmser, il quale doveva liberare Mantova delle città anseatiche, quell'egemonia sul Baltico che da Pietro I in poi era appartenuta invece alla Russia? Soprattutto ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di anteguerra provenivano quasi tutti dalla provincia di Genova (vecchi confini) e si dirigevano di preferenza nei paesi oltre e Levanto vollero avere le loro chiese con la facciata di pietra e il ricco rosone intagliato; e la maggior parte hanno il ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] monetaria lasciò molto a desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro il Grande (1689-1725) mise un termine al disordine adottando queste vicende, come due sole monete stanno a ricordare i vecchi regni di Bulgaria e di Serbia.
Tre monete ci ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...