LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] la traduzione che del suo manuale fece, nelle famose Summulae, Pietro Ispano (poi papa Giovanni XXI), se non è vera la e il caso calcolato non è più caso, come già sapeva il vecchio Epicuro.
D'altra parte, anche la logica della deduzione continuò ad ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 86.664 km., su molti territorî dell'antico regno (Vecchia Serbia), in seguito albanizzati e islamizzati. Con l'aggregazione terminale della cupola. Con il paramento a filari alterni di pietra chiara e scura, col fregio a colonnato su mensole sotto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] in prossimità di talune porte.
In stridente contrasto con la città vecchia, la nuova si sviluppa con ampî viali e sobborghi di tipo s'innalzava la nuda roccia del Calvario, ornata di pietre preziose e sormontata da una croce protetta dalle intemperie ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] notizie sull'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua storia (cfr. Riv. C. A. I, XXIII, 11, al peso del corpo sui pendii, secondo sia fresca o vecchia, di valanga o di coltre, fredda e polverosa o fradicia ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] macchina di Watt del tipo normale per sollevamento d'acqua, come si costruiva verso il 1790.
Watt attuò poi la sua vecchia idea di limitare l'introduzione del vapore nel cilindro ad una parte della corsa dello stantuffo e di farlo espandere durante ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] passo verso il Nord; riceveva così nuova forza la vecchia struttura legale dello stato che poteva sempre contare sull'appoggio 'attività della brigata garibaldina "Spartaco" comandata dal vissano Pietro Capuzi (poi fucilato dai Tedeschi ad Ussita l'8 ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] la terra e le sue parti; XV, città, agrimensura; XVI, pietre e metalli, con un'appendice sui pesi e le misure; XVII, ., Utrecht 1925 segg., non ancora completata).
Spagna. - La vecchia Enciclopedia moderna del Mellado (voll. 34 e 3 volumi di tavole ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] o foro il quale; se non proprio nella zona della Vecchia Piazza d'armi, oggi Piazza del Foro siracusano, doveva trovarsi dei suoi solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel XVI ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] lanciata la grande impresa che condusse le avanguardie mongole e il vecchio Sübötäi, per la Polonia e la Slesia, e col prodigioso punto di vista materiale, nessun monumento mongolo è anteriore alla pietra di Genghiz-Khān, del 1225 (v. sopra). Il ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] tardi verranno da Venezia scultori dalla bottega dei Buon (S. Pietro). Un austriaco, Egidio da Wiener-Neustadt lasciò una Pietà in che dipinse in Padova la bella Madonna con Santi per il vecchio coro di S. Giustina (ora al Museo). In codesta chiesa ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...