CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] istituita con la riforma degli istituti artistici varata dal granduca Pietro Leopoldo. Il C. frequentò l'istituto proprio a cavallo fra la piazza S. Firenze, via dell'Anguillara e via della Vigna Vecchia (ibid., cart. 3, tavv. 19-21, 53); un altro è ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] Furono quegli stessi arrangiamenti a trasferirsi nella nuova/vecchia forma libraria - il codice - pronta ad di più di un secolo, il Liber ad honorem Augusti, composto da Pietro da Eboli a esaltazione di Enrico VI e conservato in copia unica (Berna ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] la Madonna col Bambino tra i ss. Giuseppe e Pietro Martire, databile entro il primo decennio (Roma, Galleria il quale il Trionfo di Cicerone accennerebbe al rientro di Cosimo il Vecchio in città nel 1434, si sono affiancate le letture della McKillop ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] . si accinse a lavorare ai modelli nella fonderia di S. Pietro; alla sua morte erano più o meno terminati quelli del Cristo stati ricordati all'interno della voce: "una maschera di creta d'una Vecchia" (p. 68), "un basso rilievo d'un Angelo di gesso" ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] una posizione di prestigio presso la Curia, Pietro Leopoldo concentrò in Galleria il meglio della collezione oggi via Cavour, costruito da Michelozzo Michelozzi, su ordine di Cosimo il Vecchio, tra il 1444 e il 1460 circa. Sin da allora per merito ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] n.s., I [1951], pp. 97 s.), riceveva dalla Fabbrica di S. Pietro un salario di 5 ducati al mese dal 1521 al 1524 (Frey, 1910, p (la pianta iniziale di villa Madama), dei disegni per la Zecca Vecchia e per la casa Ferrari-Del Pozzo (Buddensieg, 1975; C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] luogo un felicissimo scambio tra i maestri della vecchia guardia, Perugino e Pinturicchio, e i giovani 299, 370, 373, 413; S. Ferino, A master painter and his pupils: Pietro Perugino and his Umbrian workshop, in Oxford Art Journal, III (1979), pp. 9 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] , l'apostolo della Germania, a quella di s. Pietro si concreta nella costruzione, per s. Bonifacio, di la Cappella Palatina di Aquisgrana, per la cui scelta tipologica la vecchia ipotesi di derivazione dal S. Vitale di Ravenna sembra essere la ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] colonne monolitiche, destinate al coro della basilica di S. Pietro, dai dintorni della chiesa di S. Maria sopra Minerva al Dormizione e la sua lettera da Mosca del 1476), in Staraja Moskva (Vecchia Mosca), II (1914), pp. 24-29; L. Beltrami, Artisti ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] F. alla costruzione). Il 6 marzo 1582 fu posta la prima pietra della chiesa della Madonna del monastero delle clarisse (Königinkloster) a F., che il 13 luglio espresse un parere sulla vecchia torre consigliandone la demolizione e alla stessa data si ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...