GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] , dopo alcune esposizioni pubbliche, anche se parziali (Pallottino, pp. 10 s.), nel 1964 trovò la sua sede definitiva nella vecchia caserma dei granatieri in S. Croce in Gerusalemme, oggi Museo nazionale degli strumenti musicali.
Il G. non poté veder ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] presentato da N. Carnevale sulle pagine dell'Italia (La vecchia e la nuova Roma, in L'Italia. Periodico artistico (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La basilica di S. Pietro, il borgo e la città, Milano 2002, p. 184; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] XIV e del Cardinal Rezzonico (il futuro Clemente XIII) del 1745-46 sul cancello della vecchia canonica del duomo di Padova o delle statue in pietra di Custoza per la chiesa arcipretale di Villa del Conte (Padova) finite prima del 1746. Piuttosto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Nel 1689firmava e datava il Crocifisso per la.chiesa di S. Pietro di Cava dei Tirreni, ove l'amore per l'antico tempera il coll. priv.), raffiguranti il "cuoco, il giovin signore, la vecchia" ed altre, ove l'icasticità è temperata alla luce dello ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] 'arte di intagliare i legnami" (p. 15).
Una vecchia attribuzione (Vigezzi, 1928),peraltro dubbia, assegnava a B. poiché dopo il crollo avvenuto nel 1446, la chiesa fu ricostruita da Pietro Antonio Solari.
B. deve esser morto dopo il 31 maggio 1403 ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] nell'opera di Tiziano.
Tali caratteristiche distinguono il F. da pittori veneti a lui contemporanei quali Pietro Della Vecchia, Francesco Maffei e Pietro Uberi. Al facile virtuosismo, all'eclettismo brillante e versatile di questi, il F. sembra ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] il 23 febbraio del 1563 s'impegnò con l'abate di S. Pietro al Po in Cremona per ricostruire la chiesa. Morì a Mantova il 1890, p. 78; A. Patricolo, Mantova: appartamento di Isabella in Corte Vecchia in Rass. d'arte, I (1901), pp. 12 s.; Id., Nuove ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] ricordato: Il cardinale Richelieu all'assedio di Perpignano; Pietro Bearnese giura cieca obbedienza a Ines di Foix e i quali Un'odalisca e Il perdono a intercessione di una vecchia zia, dimostrando così interesse per le nuove proposte che iniziavano ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] nuove stalle gonzaghesche, costruite dietro l'attuale via del Teatro Vecchio e si ricorda inoltre (Langenskiöld, pp. 179 s.) Ribono, e nel palazzo e cappella della Motteggiana con il concittadino Pietro Paolo Renolfi.
Il B. morì a Mantova il 16 marzo ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] governativa.
Il C. era rimasto presidente della vecchia Accademia anche nel periodo di trapasso dall' .), stampata in Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 204. Vedi inoltre: ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...