• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [2236]
Arti visive [412]
Biografie [848]
Storia [365]
Religioni [209]
Diritto [117]
Letteratura [112]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [83]
Diritto civile [77]
Geografia [61]

GALLETTI, Ignazio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Ignazio Amedeo Enrico Mattiello Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] ) a Casale Monferrato, la facciata dell'albergo della dogana vecchia a Torino (1786), la villa del banchiere Rignon a Collegno Filippo a Chieri. Il G. morì a Torino nel 1792. Pietro Angelo nacque a Torino nel 1751 dove si laureò architetto civile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – SANTUARIO DI OROPA – BENEDETTO ALFIERI – CASALE MONFERRATO – BERNARDO VITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Ignazio Amedeo (1)
Mostra Tutti

D'ADAMO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Vincenzo Vincenzo Rizzo Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] chiesa trecentesca del monastero di S. Maria Donnaregina Vecchia. Questa impegnativa opera fu eseguita sul disegno fatto il duca Gennaro Di Majo, nella sua villa-feudo di S. Pietro, a Scafati (vicino Napoli), oltre che un'impresa, costituita dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Andrea Graziella Martinelli Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] , condotto nel 1731 in collaborazione con Silvio Barbini e Pietro Boselli, di ventisette antichi ex voto illustranti Miracoli di s. Geminiano, affrescati sulle pareti della vecchia sagrestia nel duomo di Modena. Ancora all'interno dell'atelier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] con Episodi della vita dì s. Giorgio (16 11), nella vecchia chiesa di Casaletto Vaprio, e i Quindici misteri del Rosario, s. Biagio e s. Giovanni Battista,nella chiesa di S. Pietro a Crema; altre opere sue vengono molto probabilmente ancora assegnate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] del 1859 e fu sepolto in S. Maria del Popolo. La pietra tombale fu collocata nel pavimento della navata destra dalla moglie. Un , Roma 1955, pp. 90-92, tav. XX, 2; Id., Ricordi di un vecchio medico romano, in L'Urbe, XXI (1958), 5, p. 12 (fig. a p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Antonio Maria Alda Guarnaschelli Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] conservato all'Ambrosiana: Risposta alla opinione dello Ingegnere Pietro Antonio Barca fatto sopra la facciata del Duomo Notizie stor. di Voghera, Voghera 1907, p. 90; A. Maragliano, Voghera vecchia, Voghera 1930, p. 178; G. Rocco, P. Pellegrini e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASERTAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASERTAVECCHIA M. D'Onofrio (Casa irta, Caserta nei docc. medievali) Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] strada che porta a C. si trova la chiesa di S. Pietro ad Montes, coeva a quella più famosa di S. Angelo in Conti e Signori, Marcianise 1965 (19903); M. D'Onofrio, La torre cilindrica di Caserta Vecchia, NN, n.s., 8, 1969, pp. 33-35; N. Spinosa, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II – LONGOBARDA – MARCIANISE – TRANSETTO – CAMPANILE

BERTELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luca Fabia Borroni Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] ), Tiziano (Adorazione dei pastori, Fuga in Egitto, Riposo in Egitto, Flagellazione, Annunciazione, S. Pietro Martire, S. Margherita da Cortona, Madonna col Bimbo e Vecchia al focolare), G. Olgiati (S. Girolamo, 1573), G. B. Fontana (Monte Sinai e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luca (1)
Mostra Tutti

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] è tuttavia già presente nei testi coevi. Fu allievo di Pietro Della Vecchia, dal cui stile si affrancò piuttosto precocemente, pur rimanendo nel complesso legato ai modi della pittura tenebrosa durante l'intero corso della sua carriera. Dal 1663 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVEZUTI, Giulio, detto il Ponteghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino Ennio Golfieri Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] s. Giovanni Evangelista, la Madonna e la Maddalena, nella parrocchiale di S. Pietro in Corniolo, e un'Assunta con gli Apostoli, già appartenuta alla vecchia abbazia di Isola nel comune di S. Sofia (ora nella parrocchiale di S. Maria in Isola). Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
pedofago agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali