GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] sciolto dalle incombenze che lo legavano alla sua vecchia diocesi.
Anche in qualità di arcivescovo di Capua 81, 85-87, 181, 195, 239, 256; H.M. Schaller, Della Vigna, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 776-784; F. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] ottenne ancora un beneficio di 24 ducati l'anno presso S. Pietro; era allora al servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza e vi egli percosse alcuni frati che cercavano, secondo una vecchia consuetudine, di impadronirsi di alcuni arredi usati nella ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] papa concedeva al vescovo Vittore che secondo la vecchia consuetudine della Chiesa bolognese, i vescovi eletti violento incendio aveva distrutto completamente l'antica cattedrale di S. Pietro, che per oltre trent'anni restò in fase di ricostruzione ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] nella marca d'Ancona la situazione era del tutto diversa. Ivi una vecchia famiglia locale, che durante lo scisma si era schierata dalla parte dell' militare del Regno di Sicilia. Insieme con il conte Pietro di Celano, partigiano di Enrico VI, C. cercò ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] per potenza economica. Il padre era nipote di Michele Di Pietro, un cardinale fra i consiglieri più ascoltati di Pio VI , ad Indicem; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936-41, XI, ad Indicem; P. Pirri, Pio IX e ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] le ripose in un altare che aveva dedicato, nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, al martire romano. Con questo atto di pietà e con canoni, in quanto i vescovi missionari dovevano, per vecchia norma canonica, essere consacrati per l'Occidente dai papa ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] nuova dignità al loro "santo" e alla sua "vecchia" agiografia. Egli riprendeva così la leggenda primitiva e, , nel 1221, alla forma vitae penitenziale. Ereditata dalle compilazioni successive - Pietro da Traù (1384-85) e Bartolomeo da Pisa (1385-90) ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] quell'anno poté ottenere l'incarico di sostituto di Digesto vecchio nello Studio napoletano e nel '23 si presentò al concorso pp. 589-591; L. Marini, Documenti dell'opposiz. curiale a Pietro Giannone, ibid., pp. 720, 723; P. Zambelli, La prima ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] santo del 1527, mentre Clemente VII benediceva in S. Pietro l'a folla, già sbigottita per numerosi recenti prodigi Padre, anzi Pastore, che voi non pigliate impresa contro la città vecchia di Siena, che è città dell'alta Reina che l'ha guardata ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] a mostrare la sua propensione all'intrigo a vantaggio della vecchia dinastia spodestata, per cui nell'estate del 991, al da Platone, Virgilio o Terenzio, ma la semplicità evangelica di Pietro, il primo vicario di Cristo. Inoltre, la venalità di cui ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...