FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] questa carica si trovò a fungere da segretario perpetuo dell'Accademia fiorentina. Pietro Leopoldo, infatti, il 7 luglio dello stesso anno soppresse la vecchia Accademia fiorentina, quella della Crusca e degli Apatisti per formarne una sola chiamata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Si deve al C. la traslazione della cattedrale dalla vecchia sede della chiesa periferica di S. Vincenzo alla pieve di Pisa, Gabella dei contratti, n. 20, c. 171 (1480, ser Pietro del Pitta); Delizie degli eruditi toscani, XXII(1786), p. 199; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] ricoprire importanti uffici presso la Curia.
Questa consuetudine di vecchia data tra i due prelati è testimoniata dalla Vita Vergine di Pellionex presso Ginevra, nel 1574 l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (che dimise otto anni più tardi) e l'anno ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] ed alle carte antiche" ma nel 1769 gli "empij" decreti della Deputazione ad pias causas che sopprimevano e secolarizzavano la vecchia badia di S. Stefano di Carrara lo richiamarono quasi per caso a un più severo e immediato impegno storiografico. Già ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di mons. Anastasio, arciv. di Sorrento, rintracciata dal Nicolini nell'Archivio di Stato di Torino (v. F. Nicolini, L'Istoriacivile di Pietro Giannone ed i suoi critici recenti, Napoli 1907, p. 35).
L'A. morì a Roma il 10 maggio 1735.
Oltre le opere ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] 1904, a segretario del vicariato, su proposta del card. vicario Pietro Respighi, cominciava per il F. una lunga e intensa attività di negli ultimi decenni dell'Ottocento, aveva mantenuto la vecchia e ormai inedeguata struttura. Si deve alla sua ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] prevaricazione dell'autorità secolare. Nel 1438 si riaccese una vecchia questione per il pagamento della dogana del sale; e Parma, di condurre un'inchiesta sull'arciprete di Tizzano, Pietro Raschi, e nel 1455 pronunciò la sentenza di scioglimento ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai concili, per chi si dedicava Nova italiana del Trecento, VI, a cura di G. Cattin - P. Dalla Vecchia, Certaldo [1992], pp. 146 s., 149-155, 162 s.; P. Memelsdorff, ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] , entrò come novizio, nel monastero di S. Pietro ad Aram, in quel tempo casa dei canonici B. Croce, Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De Sanctis, Memorie giovanili, a ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] del papa, D. nel 1196 affrontò ancora una volta la vecchia e ricorrente disputa tra il vescovo di Conversano e l'abate di probabilmente discendenti di un fratello di D., di nome Pietro, su cui peraltro manca qualsiasi testimonianza diretta. Si ha ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...