DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] dell'isola - sarebbe dovuto ritornare alla Corona, malgrado una vecchia grazia alfonsina del 14 giugno 1437. Per sostenere i propri . In seguito, la viscontea fu acquistata da Luigi e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l'offerta di Caterina De ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] Guasparre de Peroscia" (quest'ultimo, pare, notaio).
Secondo una vecchia ipotesi di Adamo Rossi, G. sarebbe stato di origini basse. In realtà, Ibid., Arch. storico del Monastero di S. Pietro). Nell'antigrafo figurano, specie nella seconda parte, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] semestre aprile-settembre 1608 e successivamente provveditore alla Giustizia Vecchia (10 aprile-30 sett. 1609). Era così carriera nelle Quarantie; a Giovanni, Giovanni Battista e Pietro toccarono esistenze del tutto incolori. Delle cinque sorelle, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] famiglie, fossero esse eredi di una vecchia aristocrazia terriera trasformatasi in commerciante e mercantile tentativi armati nel medio e basso Adriatico fino alla spedizione di Pietro Orseolo (II) dell'anno 1000, e poiché certamente sussistettero ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] colloca la tomba nel quadriportico antistante la Sacrestia Vecchia.
fonti e bibliografia
Flodoardi De Christi triumphis Torino 1973², p. 43.
Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo glossato da Piero Bohier ...
Leggi Tutto
Gradenigo
Famiglia veneziana di origine incerta, poiché secondo alcuni sarebbe proveniente dalla Transilvania e secondo altri da Ravenna, donde sarebbe passata prima ad Aquileia, poi a Grado (nella cui [...] Giovanni. Pietro (1251-1311) esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico; represse le congiure di Marin Bocconio (1300) e di Baiamonte Tiepolo (1310) e all’esterno guerreggiò contro Padova per la vecchia ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare [...] stato, reprimendo le congiure di Marin Bocconio (1300) e di Baiamonte Tiepolo (1310). All'esterno guerreggiò contro Padova per la vecchia questione delle saline (1304-06), e represse a Candia e a Zara le croniche ribellioni. Tentò inoltre di occupare ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...