Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] giuridico, in una Lombardia beneficamente influenzata dalle correnti provenienti dalla Vienna di Maria Teresa, giuristi come PietroVerri e Cesare Beccaria (o, a Modena, Ludovico Antonio Muratori) saranno araldi convinti dello statalismo giuridico ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] di pronunciare un discorso «per la causa della libertà». Fu per questo vilipeso dai repubblicani milanesi contro i quali PietroVerri scrisse la Risposta ai detrattori dell’arcivescovo. Dopo la pace di Leoben del 17 aprile 1797, Visconti fece cantare ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] responsabilità giureconsulti, editori, donne che si danno arie da intellettuali e giornalisti; dei moderni salva solo PietroVerri.
Della rimanente produzione latina in prosa vanno ricordati, oltre all’Elogio di Angela Ardinghelli (1874) scienziata ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] il suo allontanamento dal Granducato (V. Becagli, La pipa di gesso di Pietro Leopoldo, in Il Granducato di Toscana e i Lorena, nel secolo XVIII , si dava conto delle opere di David Hume, PietroVerri, Étienne Bonnot de Condillac. Non a caso Venturi ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] dei costumi e una forma di arricchimento. Identificava inoltre la prosa moderna nello ‘stile filosofico’ dei contemporanei PietroVerri, Gaetano Filangieri e Cesare Beccaria.
Scrisse l’epigramma Scherzo sulla tomba di Perticari: inviato in forma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] si diffuse la notizia che a Venezia si stava stampando un'edizione delle Meditazioni sull'economia politica di PietroVerri "con annotazioni", Alessandro Verri avanzò l'ipotesi che l'autore delle note (che in realtà era Gian Rinaldo Carli) fosse il ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] per pubblicare i propri libri, e per leggere le opere di Carlo Denina, Cesare Beccaria, Gian Rinaldo Carli, PietroVerri, Antonio Genovesi, approfondendo anche la conoscenza di autori come Montesquieu, Voltaire, David Hume, William Robertson, Edward ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] la satira, per il resto assai futile. Una prova dell'interesse destato da quest'opera è la sua attribuzione a PietroVerri, attribuzione che venne confutata su solide basi documentarie soltanto nel 1910 dal Corbellini. Si parlò anche di Parini come ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] di Frisi in altre sedi. Fu Frisi a introdurre Radicati nella cultura milanese, dove fu apprezzato, fra gli altri, da PietroVerri. Anni dopo questi lo avrebbe definito «uomo di sublime ingegno, profondo matematico, colto letterato, di cui non si ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] Lorenzo Magalotti, Leon Battista Alberti, Giuseppe Parini, Ireneo Affò, Girolamo Tiraboschi, Lazzaro Spallanzani, Francesco Guicciardini e PietroVerri. Da segnalare anche uno studio su Dante e il saggio di biblioteconomia materiale Pensieri sopra un ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...