Attore, nato a Milano e vissuto nella seconda metà del sec. XVII. Recitò nelle parti di innamorato, sostenendo anche le parti di Arlecchino nelle commedie all'improvviso. Fu ottimo capocomico e per molti anni la sua compagnia fu tenuta a modello per l'organizzazione artistica. Il repertorio era composto quasi soltanto di lavori di autori italiani, messi in scena con grande amore e con una ricchezza ...
Leggi Tutto
PERREAU, Pietro
Umberto Cassuto
Orientalista, nato a Piacenza il 23 ottobre 1827. Dal 1860 fu preposto alla collezione derossiana nella Biblioteca Palatina di Parma, della quale dal 1876 fu bibliotecario; [...] morì a Parma il 14 ottobre 1911.
Pubblicò: Catalogo dei codici ebraici della Biblioteca di Parma non descritti dal De Rossi (Firenze 1880); Oceano delle abbreviature sigle (Rāshē Tēbōt) ebraiche, caldaiche, ...
Leggi Tutto
TABARRANI, Pietro
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Lombrici (Lucca) il 3 maggio 1702, morto a Siena il 5 aprile 1780. Compì i suoi studî a Pisa, divenne poi medico del cardinale Salviati che accompagnò [...] a Roma. Si dedicò particolarmente a studî anatomici e patologici e si recò a Bologna e a Padova dove fu in ottime relazioni con G. B. Morgagni. Nel 1759 fu chiamato alla cattedra di anatomia di Siena, ...
Leggi Tutto
Pianista e professore di musica, nato a Comacchio il 6 novembre 1843. Studiò la musica a Iesi, a Bologna, a Roma e da ultimo a Napoli alla scuola di Beniamino Cesi, di cui seguì e diffuse il metodo con felice esito. Si dedicò all'insegnamento, non tralasciando di prodursi con molto successo anche come pianista. Insegnò a Napoli (nella scuola di B. Cesi) e a Roma, privatamente e - in un corso libero ...
Leggi Tutto
SPICA, Pietro
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Caccamo (Palermo) il 20 giugno 1854, morto a Padova il 16 giugno 1929. Allievo di S. Cannizzaro e di E. Paternò, fu assistente di quest'ultimo a Palermo [...] dal 1875 al 1879, anno in cui fu nominato insegnante di chimica farmaceutica presso l'università di Padova. Portò notevoli contributi nel campo della chimica organica, farmaceutica e tossicologica. I suoi ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, fu deputato, ministro delle Finanze (1861-62), senatore, ed ebbe il titolo di conte per aver riordinato il debito pubblico. Costituì la Banca toscana di credito, promosse la Società delle strade ferrate meridionali e le presiedette entrambe fino alla morte. Ha lasciato una pregevolissima raccolta di oltre ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente il ritratto umano e morale degli scrittori.
Vita
Ha fatto gli studi classici, e seguito i corsi di legge, a Roma, a Venezia, a Padova. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale; ferito. Cominciò ...
Leggi Tutto
Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu eletto pontefice (Clemente VII, 1523) lo chiamò in curia e gli affidò importanti incarichi. Ma alla morte del pontefice (1534), ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano (Poggio Mirteto 1864 - Roma 1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. Formatosi alla scuola di V. Scialoja, insegnò il diritto romano nelle univ. di Camerino, Parma, Torino, Pavia, e dal 1917 fino alla morte nell'univ. di Roma. Motivo fondamentale della sua opera è che la storia degli istituti sia depositata negli elementi della loro struttura ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto alla storia dei cattolici italiani nel Novecento, sottolineandone il processo di maturazione democratica sviluppatosi in una linea di continuità da Murri a Sturzo a De Gasperi, e fondato sul carattere ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).