A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] . Per descrivere il monumento Lollobrigida, dal primo film importante La città si difende, del 1951, in cui recitava diretta da Pietro Germi, alle apoteosi di titoli come La donna più bella del mondo (1955) sulla vita di Lina Cavalieri in cui intona ...
Leggi Tutto
Pietro TrifoneBrutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italianaRoma, Carocci, 2022 Giunta in pochi mesi alla seconda edizione, l’ultima fatica del linguista romano — e del romanesco peritissimo [...] studioso — colpisce innanzitutto per il lin ...
Leggi Tutto
Pietro MiloneL’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesiaPesaro, Metauro, 2023 Ricercatore inesausto e contemporaneista dotato di spiccato senso storico congiunto a un acume analitico [...] sorretto da un linguaggio piano e totalmen ...
Leggi Tutto
Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe ZarraL’italiano nella storia. Lingua d’uso e di culturaMilano, Mondadori-Le Monnier, 2023 Fin dal titolo questo ricco manuale di storia della lingua italiana [...] coniuga i due livelli, quello sociale, spesso ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] , come Icona Callas, organizzata dall’Università di Torino o La divina Maria, con cui il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, attraverso incontri, proiezioni e convegni, intende proporre una riflessione sul valore di Maria Callas ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] militare e rapporti di forza.È la visione che, negli ultimi interventi, è stata ribadita dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e ulteriormente declinata dalla lettera inviata alla sua diocesi da Pierbattista Pizzaballa ...
Leggi Tutto
Pietro TrifoneMalalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggiIl Mulino, 2007, p. 211, € 16,00.L’autore, docente di Storia della Lingua italiana nell’Università di Roma Due "Tor Vergata" e studioso di [...] comprovato valore, di là dal titolo accattivante ...
Leggi Tutto
Quando si pensa il disagio psichico subito un’immagine può farsi presente alla nostra attenzione o in forma di un qualche ricordo visivo o in forza di un immaginario collettivo che nel tempo della storia umana si è sedimentato intorno alla follia: l ...
Leggi Tutto
Pietro TrifoneBrutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italianaRoma, Carocci, 2022 Lo studio del turpiloquio richiede, oltre agli imprescindibili strumenti dell’analisi linguistica tradizionale, [...] la capacità di sondare i mutamenti e le es ...
Leggi Tutto
Ha suscitato interesse e speranze l’iniziativa del Vaticano che si è concretizzata in un colloquio telefonico tra il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, e il ministro degli [...] Esteri russo Sergej Lavrov. Un gesto che, al di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...