• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Lingua [5]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Poesia [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]
Biografie [1]

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello

Lingua italiana (2023)

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere riconoscibili a causa dell’accento. Capita al cittadino italiano che vive da parecchio tempo all’estero. Succede quando gli accenti regionali sono usati “fuori sede”, all’interno del territorio nazionale. ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] , Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti, Garzanti, MIlano 1999_._Pietro Trifone, Brutte sporche e cattive. Le parolacce nella lingua italiana, Carocci editore, Roma 2022.Immagine: Il cosiddetto graffito ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] sempre da deputati di opposizione: lo usano il comunista Palmiro Togliatti nel 1950, riferendosi ai democristiani, e il socialista Pietro Nenni nel 1952, parlando di «coda di paglia del patto Gentiloni»; il missino Giorgio Almirante nel 1967 parla di ... Leggi Tutto

Pubblicare i trovatori: gli amori cortesi di Pietro Beltrami

Lingua italiana (2020)

Pubblicare i trovatori: gli amori cortesi di Pietro BeltramiSi terrà il 17 novembre il Seminario di Filologia romanza “Pubblicare i trovatori: gli amori cortesi di Pietro Beltrami”, in diretta su Google [...] Meets. Il seminario riunisce periodicamente ri ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Pietro Sermonti, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nome: Pietro; cognome: Sermonti; nato in città eterna; attualmente nel mezzo del cammin di mia vita; attore (ma è una copertura); [...] destinato ad una folgorante calvizie. 1. ... Leggi Tutto

Partire in quarta

Lingua italiana (2020)

Di recente, due lettori della nostra rubrica – Pietro Caruana e Daniela Morghy Vadalà –, attraverso la pagina facebook di Treccani (https://www.facebook.com/treccani), hanno espresso dubbi sull’origine [...] della locuzione partire in quarta, utilizzata ( ... Leggi Tutto

Pietro Tripodo traduce Antonio Machado

Lingua italiana (2019)

La quasi totalità del corpus della poesia di Pietro Tripodo (Roma 1948-1999) risale all’ultima decade del secolo scorso; si tratta di testi che sono stati prevalentemente pubblicati su riviste quali «Altri [...] Argomenti», «Poesia», «Prato pagano». Nel 1 ... Leggi Tutto

A proposito del Sermone di Pietro da Barsegapè

Lingua italiana (2019)

Il bel volume di oltre 300 pagine curato da Giuseppe Polimeni è dedicato a un testo duecentesco, il Sermone di Pietro da Barsegapè, che occupa, nonostante il suo scarso valore poetico, un posto di interesse [...] nella storia della letteratura didattico-r ... Leggi Tutto

Bembo: la grande bellezza dell’architettura dell’italiano

Lingua italiana (2019)

Nel 2013 Padova celebrò Pietro Bembo – che lì visse a lungo, sia in città sia in una splendida residenza in campagna – con una grande mostra (Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento) che ha avuto, [...] tra i tanti pregi, anche quello di restituire a ... Leggi Tutto

L’italiano prima dell’italiano. Una polemica linguistica

Lingua italiana (2019)

Studioso tra i più attenti alle vicende dell’italiano parlato (celebri i saggi raccolti in Malalingua e in Storia linguistica dell’Italia disunita), Pietro Trifone offre con Pocoinchiostro un contributo [...] fondamentale alla storia dell’italianizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Piètro
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Piètro
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali