Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] (l’episodio di Oza è anche in Purg., X 55-57), da san Paolo e dai Salmi.Come Francesco, figlio dell’oscuro Pietro Bernardone, in virtù della sua povertà ha potuto presentarsi «regalmente» (Par., XI 91) dal Papa con la sua Regola, così Dante, umile ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] Emanuela Di Venuta, Fabiana Fusco, Salvatore Iacolare, Valentina Iosco, Gabriella Macciocca, Andrea Maggi, Carla Marcato, Pietro Maturi, Francesco Montuori, Chiara Murru, Francesca Porcu, Simone Pregnolato, Valentina Retaro, Veronica Ricotta, Matteo ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] le parti. Fra gli epigoni dei Polo nelle spedizioni verso il Catai si passano in rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i fratelli Giovanni e Paolo Loredan ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] , tutte le ricchezze perdute: moglie e amici lo avevano abbandonato’).Restando nell’Ottocento, complesso e delicato è il discorso su Pietro Zorutti (1792-1867), popolare figura di poeta. Su di lui si è detto di tutto, da sommo cantore dell’identità ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] l’introduzione in Domenico Balestrieri, Rime milanesi per l’Accademia dei Trasformati, Milani F. (ed.), Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 2001.Bruni, F., Patria, estratto da «LId’O. Lingua italiana d’oggi», Parole che ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] : proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole101 Nomi di ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] parte ai Giochi olimpici fino agli anni Cinquanta, dapprima per decisione del CIO, in seguito per propria scelta). Così Pietro Sessa su «La Stampa» del 24 agosto 1928, in un articolo per nulla encomiastico intitolato Olimpiadi rosse: «A Mosca ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] umani è anche poesia storica e civile.Il nuovo commento a cura di Michel Cattaneo, pubblicato dalla Fondazione Pietro Bembo e Ugo Guanda Editore nella prestigiosa “Biblioteca di scrittori italiani” diretta da Pier Vincenzo Mengaldo e Alfredo ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] (a loro volta filtrate attraverso le parole del nipote), sia nelle narrazioni, brutalmente realistiche eppure in qualche modo favolose, di Pietro «che era stato a Marsiglia»: ma in realtà, non è mai visibile. Il mare esiste al di là delle alture ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] il Cavaliere ecc.; o al grado di parentela con il protagonista (il Padre, la Madre, la Zia, ecc. nelle commedie di Pietro Chiari, senza dimenticare l’ingegnosa trovata manzoniana del Conte Zio).L’uso dichiarato di uno pseudonimo è un altro indizio di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...