ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , p. 9; S. B. Platner-Th. Ashby, op. cit., s. v.; E. Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. 97 ss.; id., in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] scrive che, morto Antonio da Sangallo il Giovane, si pensò di affidare a G. l'incarico vacante di sovrintendente alla Fabbrica di S. Pietro: "E nel vero egli più che volentieri vi sarebbe andato se due cose non l'avessero ritenuto. L'una era che il ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] 18 secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, a.a. 1996-97; F. Franchetti, Primo sondaggio tra le carte di C., in Pietro Ligari o la professione dell'artista, a cura di L. Giordano, Sondrio 1998, pp. 40-45; L. Meli Bassi, La Gloria di s ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] aggiunti uno staio di grano e un barile di vino. Questa è l'unica notizia d'archivio a tutt'oggi reperita su Pietro. Non è possibile identificare il suo intervento sulla facciata del duomo di Orvieto, tra i mosaici "moderni", eseguiti tra il 1612, su ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con qualche incertezza, dà notizie del F. è l'atto del marzo 1506 con il quale la Magistratura imolese concedeva a Pietro Francucci un sussidio a favore del figlio "Bononie artem picture discentis". Il giovane F. quindi, dopo un probabile avvio all ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (n. 1352 - m. 1429). Collaboratore di Niccolò di Pietro Gerini negli affreschi all'esterno del pal. del Bigallo a Firenze (1386), nella parte di questi che gli si può attribuire (Consegna [...] degli orfani, ora all'int. del palazzo) si distingue per un colorito morbido e una ricerca di caratterizzazione di tipi e costumi ...
Leggi Tutto
Nome con cui è più noto il pittore Angelo di Pietro da Siena, di cui si hanno documentazioni dal 1439 al 1456. Attivo dapprima a Siena, dal 1447 lavorò a Ferrara per Lionello d'Este nel castello di Belfiore. [...] La critica non è concorde nell'attribuzione delle opere ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori di Augusta, fra i quali si distinguono Pietro (attivo intorno al 1460), Ulrich il Vecchio (1486-1532) e i figli di questo Jacob, Ulrich il Giovane, Michael. Ulrich dipinse con J. Breu [...] nel Municipio di Augusta (1516); a lui è attribuito un gruppo di dipinti, fra i quali il trittico Rechlinger del 1517, nella Galleria di Augusta; meno sicura l'attribuzione di due dipinti nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Alberti (1550), che lo definisce "dignissimo architettore, come si può conoscere dall'opere fatte da lui in Bologna, ove abita", e Pietro Lamo (1560). Di diverso avviso è invece Ricci (2002, p. 306) che, propendendo per una data di nascita del M ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] Tra il gennaio 1702 e il maggio 1703 il F. realizzò la statua di S. Paolomartire per i bracci diritti del colonnato di S. Pietro, pagata 80 scudi (Santa Maria, 1987, p. 121; diversamente identificata da Contardi, in Titi, II, 1987, pp. 40 n. 99, 44 n ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).