LUCIFERO
C. Bertelli
La stella del mattino. Un affresco nella tomba U sotto la basilica di S. Pietro in Vaticano raffigura L. e Vespero, la stella della sera, personificati come fanciulli ignudi, con [...] eroico è accentuato dalla folta capigliatura e dallo sguardo ispirato, rivolto in alto.
Bibl.: Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano 1940-1949, a cura di B. M. Apollonj-Ghetti, A. Ferrua, E. Josi, E. Kirschbaum, C. Serafini, I ...
Leggi Tutto
Pittore (Aquila 1653 - Siena 1712 circa), attivo a Siena. Nel 1685 soggiornò a Roma, dove risentì di Pietro da Cortona e di G. Reni. Sue opere in varie chiese senesi. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] ebbe quattro figli: Gioacchino e Nicola, entrambi morti a soli due anni di età rispettivamente nel 1782 e nel 1783, Anna Antonia e Pietro (1787-1871) che ereditò il patrimonio e l’atelier del padre. Dal 1780 la famiglia visse in una casa in via del ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1619 - ivi 1671). Allievo e stretto collaboratore del Bernini, cominciò ad aiutarlo giovanissimo in S. Pietro (baldacchino, decorazione delle navate). La sua opera più importante è la figura [...] del Nilo (1650-51), eseguita su modelli del Bernini per la fontana dei Fiumi in piazza Navona a Roma ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] Negli stessi anni il C. condusse, per incarico del Monte Pio, un'opera di notevole impegno civico: il grande stemma in pietra di Cosimo I nel quale l'insegna del sovrano è fiancheggiata da figure allegoriche e sormontata dalla corona donatagli da Pio ...
Leggi Tutto
DANIELETTI
Giovanna Baldissin Molli
Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] Luigi, Giuseppe Gaetano (vedi alla voce Danieletti, Daniele Luigi), si debbono aggiungere Giacomo, Giovanni e Giovanni Battista.
Giacomo. Nel 1787 vinse il primo premio per la classe dei tagliapietra nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Barga 1574 - Roma 1654). Allievo a Firenze di Santi di Tito. A Roma ebbe come allievo Pietro da Cortona. Le sue opere mostrano un convenzionale linguaggio narrativo in chiave riformata, arricchito [...] da un luminismo di ascendenza caravaggesca (Madonna e santi, 1613, Roma, S. Maria in Monticelli; tele per S. Lucia in Selci, 1614; Battesimo di Costantino, L'Aquila, S. Silvestro, ecc.) ...
Leggi Tutto
Pittore (Volterra 1611 - Firenze 1689); allievo di M. Rosselli, risentì di Giovanni da San Giovanni, poi di Pietro da Cortona. Fu piacevole ed elegante decoratore: a Firenze, affreschi nella villa della [...] Petraia (dal 1636), nei palazzi Niccolini e Lanfredini, nella Sala delle Allegorie (1658) di palazzo Pitti. La Burla del piovano Arlotto (Firenze, Galleria Palatina) è un notevole esempio della pittura ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , 1974, 43; A. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 20; D. Rebaudengo, Le isole di S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, pp. 24, 168 s.; A. Bellini, B. Alfieri, Milano 1978, pp. 146, 191; L. Palmucci Quaglino ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] ai valori simbolici e compositivi si fece ancora più marcata nel secondo fotolibro, Sardegna. Una civiltà di pietra, uscito nel 1961 per la stessa collana e corredato dalle didascalie dell’antropologo Antonio Pigliaru.
Profondamente influenzato ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).