• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
557 risultati
Tutti i risultati [25051]
Diritto civile [557]
Biografie [12243]
Storia [4235]
Arti visive [4111]
Religioni [3049]
Letteratura [1344]
Diritto [964]
Musica [726]
Storia delle religioni [538]
Geografia [441]

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , e lo ius belli (8). Tuttavia in nessun caso si pensò di riprovare l'opinione espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logica del potere patrizio - per il quale tutte le giurisdizioni temporali derivavano e non potevano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fidato collaboratore in tutte le questioni politiche e giuridiche. Nel 1283, quando Carlo I, in procinto di recarsi al duello con Pietro III d'Aragona, lasciò la reggenza al figlio, nominandolo suo vicario generale il 12 gennaio, B. risulta già nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] (Besta, 1894, p. 16 n. 1), mentre, nel 1318, si era costituito garante di somme vistose per i Mazzi di Firenze e per Pietro Colonna (ibid., p. 32). Il M. morì nel 1334 a Venezia, dove fu sepolto nel cimitero situato a fianco della chiesa dei Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERRETTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Bonaventura Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] si laureò in teologia nel luglio 1895. Il 30 marzo 1895 era stato ordinato sacerdote da mons. Fausti, vicario di S. Pietro. Il 5 novembre di quell'anno si iscrisse alla facoltà di lettere della Sapienza, dove si laureò il 30 giugno 1900, discutendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VITTORIO EMANUELE III – PAOLO MATTEI GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di mons. Anastasio, arciv. di Sorrento, rintracciata dal Nicolini nell'Archivio di Stato di Torino (v. F. Nicolini, L'Istoriacivile di Pietro Giannone ed i suoi critici recenti, Napoli 1907, p. 35). L'A. morì a Roma il 10 maggio 1735. Oltre le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] , che aveva fortissimi obblighi con Cosimo sia per la repressione dell'eresia (si ricordi la consegna al S. Uffizio del protonotaro Pietro Carnesecchi) sia per le promesse fatte da Cosimo alla S. Sede di finanziamento e di alleanza contro i Turchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ascarelli, Tullio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] 1926 avrebbe scritto, anche sotto lo pseudonimo di Guido da Ferrara, sul settimanale socialista «Il quarto Stato», diretto da Pietro Nenni e Carlo Rosselli. L’eccezionale curriculum e i primi lavori gli procurarono ben presto incarichi, premi e borse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INTERPRETAZIONE GIURIDICA – COMPARAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascarelli, Tullio (3)
Mostra Tutti

CASSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo Angela Dillon Bussi Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] di conquista. Infine, il conferimento in data 12 ag. 1391 della procura al C. e a Guglielmo Bevilacqua, entrambi consiglieri, a Pietro Corti e a Paolo Arzoni, per contrarre in nome di Gian Galeazzo "vera e perpetua e irrevocabile pace co' Fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Clemente V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemente V Raoul Manselli . Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi. Avviato assai. presto alla vita [...] fu definitivamente insabbiato in seguito a una serie di compromessi, come la canonizzazione di Celestino V (ma col nome secolare di Pietro del Morrone) e l'assoluzione a Guglielmo di Nogaret, a Sciarra Colonna e ad altri partecipi dello ‛ schiaffo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GUGLIELMO DI NOGARET – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente V (5)
Mostra Tutti

DI LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo) Andrea Romano Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] che abbiamo sul D. è relativa all'acquisto, effettuato nel 1346, del casale di "Caliginaxio" da Iacobella Del Tufo e da Pietro di Lando. Morì probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in prime nozze Francesca di Epifanio di Benevento, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 56
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali