• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1344 risultati
Tutti i risultati [25051]
Letteratura [1344]
Biografie [12243]
Storia [4235]
Arti visive [4111]
Religioni [3049]
Diritto [964]
Musica [726]
Storia delle religioni [538]
Diritto civile [557]
Geografia [441]

VENCLOVA, Tomas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENCLOVA, Tomas Pietro U. Dini Poeta, saggista e traduttore lituano, nato a Klaipėda l'11 settembre 1937. Compiuti gli studi universitari a Vilnius (1960), alla metà degli anni Settanta ha ottenuto, [...] con difficoltà per i contatti avuti col gruppo di Helsinki lituano, il visto per l'emigrazione e si è trasferito (1977) negli Stati Uniti. Attualmente insegna alla Yale University, collabora attivamente ... Leggi Tutto

MARCINKEVIČIUS, Justinas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCINKEVIČIUS, Justinas Pietro U. Dini Poeta, scrittore e drammaturgo lituano, nato a Važatkiemis il 10 marzo 1930. Quando nel 1954 termina gli studi letterari a Vilnius, ha già pubblicato i suoi primi [...] versi e lavora nelle redazioni di alcune riviste di letteratura. In trent'anni d'impegno artistico ha maturato un messaggio di laica religiosità, centrato sul triadico accordo fra terra, natura e umanità; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCINKEVIČIUS, Justinas (1)
Mostra Tutti

GOMBROWICZ, Witold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOMBROWICZ, Witold Pietro Marchesani Scrittore polacco, nato a Małoszyce il 4 agosto 1904, morto a Vence (Francia) il 25 luglio 1969. Laureatosi in legge a Varsavia, studin̄ economia e filosofia a Parigi [...] (1927-29). Sorpreso in Argentina nel 1939 dalla guerra, vi rimane fino al 1963; si trasferị a Vence nel 1964. Dopo i racconti del Pamiætnik z okresu dojrzewania ("Diario del periodo di maturazione", 1933; ... Leggi Tutto
TAGS: ARGENTINA – ALLEGORIA – VARSAVIA – POLACCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBROWICZ, Witold (2)
Mostra Tutti

BRADŪNAS, Kazys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e critico letterario lituano, nato a Kiršai l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studi ginnasiali a Vilkaviškis, studia lingua e letteratura lituana nelle università di Kaunas e Vilnius; e negli anni 1937-38 è a capo del mensile letterario d'avanguardia Ateitìs ("Futuro"). Subito dopo la seconda guerra mondiale si trasferisce in Occidente; prima a Monaco, dove dirige la rivista Aidai ("Echi"), e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AVANGUARDIA – LITUANIA – VILNIUS

PEIPER, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEIPER, Tadeusz Pietro Marchesani Poeta, critico, teorico dell'arte e drammaturgo polacco, nato a Cracovia il 3 maggio 1891, morto a Varsavia il 9 novembre 1969. Studia a Cracovia, Berlino e Parigi; [...] è in Spagna dal 1914 al 1920. Rientrato a Cracovia nel 1921, diviene il principale teorico del movimento d'avanguardia riunito intorno alla rivista Zwrotnica ("Lo scambio", 1922-23; 1926-27), da lui fondata ... Leggi Tutto

SCHULZ, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHULZ, Bruno Pietro Marchesani Scrittore polacco, nato a Drohobycz il 12 luglio 1892 e qui assassinato dalla Gestapo, nel corso di un rastrellamento, il 19 novembre 1942. Figlio di un negoziante di [...] tessuti ebreo, tra il 1910 e il 1914 intraprende a Leopoli ma non termina gli studi di architettura; dal 1924 al 1941 è insegnante di disegno e lavori manuali nel ginnasio della natia Drohobycz, piccola ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – CRACOVIA – VARSAVIA – LEOPOLI – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULZ, Bruno (1)
Mostra Tutti

Kaplinski, Jaan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kaplinski, Jaan Pietro Umberto Dini Poeta estone, nato a Tartu il 22 gennaio 1941 da madre estone e padre polacco. Laureatosi in letteratura francese all'Università di Tartu, ha collaborato con tale [...] sulla Võrumaa), Ma vaatasin päikese aknasse (1976, Guardai nella finestra del sole), Uute kivide kasvamine (1977, La crescita delle pietre nuove), Raske on kergeks saada (1982, È arduo diventare luce), Õhtu toob tagasi kõik (1985, La sera porta tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTUŠIS, Juozas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pseudonimo dello scrittore, drammaturgo e pubblicista lituano Juozenas Albertas, nato a Riga il 14 aprile 1909. Negli anni 1916-18 sfolla con i genitori in Russia (Gorki, Volgograd); torna in Lituania nel dopoguerra e si stabilisce a Puponys, dove inizia un'attività agricola. Nel 1929 si trasferisce a Kaunas, dove lavora come tipografo, studia da autodidatta e pubblica la sua prima opera, Saivate prasideda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLGOGRAD – LITUANIA – RUSSIA – KAUNAS

ROŻEWICZ, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROŻEWICZ, Tadeusz Pietro Marchesani Poeta, prosatore e drammaturgo polacco, nato a Radomsko il 9 ottobre 1921. Nelle prime raccolte di versi di R., uno dei più insigni scrittori polacchi contemporanei, [...] Niepokój (1947, Inquietudine, trad. parz. in T. R., Colloquio con il principe, Milano 1964) e Czerwona rękawiezka (1948, Il guanto rosso, trad. parz. ivi), si manifesta con un linguaggio "antipoetico", ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROŻEWICZ, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

AVYŽIUS, Jonas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore lituano, nato a Medginai il 16 maggio 1922. Compiuti gli studi ginnasiali a Joniškis, presta servi zio nell'esercito e, dopo la guerra, lavora nella rivista della gioventù Jaunimo gretos ("Le file della gioventù") e nel quotidiano Tiesa ("Verità"). Fin dai primi racconti e romanzi − Pirmosios vagos (1948, "I primi solchi"), Žmogus lieka žmogum (1960, "L'uomo resta senza uomo"), I̧ stiklo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – INTELLIGHENTIA – LITUANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 135
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali