• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1345 risultati
Tutti i risultati [25053]
Letteratura [1345]
Biografie [12243]
Storia [4236]
Arti visive [4112]
Religioni [3049]
Diritto [964]
Musica [726]
Storia delle religioni [538]
Diritto civile [557]
Geografia [442]

DINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Pietro Francesco Pietro Messina Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea. La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] solo di passaggio, a Napoli, fu uditore a Benevento. In quell'anno entrò anche nella religione dei padri di S. Pietro d'Alcantara. Lavorò, quindi, nella prefettura di Norcia, dove fu spesso procuratore di Carlo Barberini per gli affari dell'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FARFA – CARLO BARBERINI – GIUSTO LIPSIO – SENIGALLIA – AVVOCATURA

BACCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Giacomo Pietro Nello Vian Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] apr. 1650. Sotto il suo governo fu terminata verso il 1649 l'abitazione dei padri, con la direzione del Borromini, e Pietro da Cortona, chiamato nel 1647 a decorare la Chiesa Nuova, eseguì in gran parte le pitture della cupola, scoperta il 26 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIETISALVI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETISALVI di Pietro (Dietisalvi Petri) Liana Cellerino Nacque a Siena alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo da Pietro. La memoria di D. si deve unicamente all'inclusione di un suo sonetto nel [...] di Petrarca. Nell'edizione del 1909 delle Disperse, curata da A. Solerti, il nome di D. risulta alterato in Pietro Dietisalvi, e la svista viene spesso ripetuta nelle edizioni e menzioni bibliografiche successive. Fonti e Bibl.: G. M. Crescimbeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] sono basati per tentare indagini ulteriori. Il Carta propose, peraltro con assai scarsa convinzione, un "Petrus de Basilica Petri o Pietro da Bescapè", che nel 1335 e nel 1340 fu eletto tra i goo decurioni della città di AIilano; identificazione senz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSUTO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSUTO, Pietro Antonio Ninni Pennisi Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] nel quale, presumibilmente, operò il Corsuto. L'opera si apre infatti con l'incontro fra i due protagonisti del dialogo, Pietro Capece ed Ascanio Ramirez, nel corso del quale si narra di un intrattenimento di una compagnia di cavalieri nel salotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucini, Gian Pietro

Enciclopedia on line

Lucini, Gian Pietro Scrittore italiano (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914). Complessa e contraddittoria figura di transizione tra Ottocento e Novecento, dalla scapigliatura lombarda si avvicinò al futurismo, da cui si staccò [...] clamorosamente. Fu narratore, poeta, critico, sempre animato da acume satirico e impeto polemico. Tra le opere: il romanzo Gian Pietro da Core (1895); i versi di Revolverate (1909); il saggio Ragion poetica e programma del verso libero (1908). Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO – VERSO LIBERO – FUTURISMO – ANARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucini, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] il G. ricorse in varie occasioni e il Trivulzio vi stampò, di suo, la relazione di un Panegirico di monsignor Pietro Giussani delle lodi di s. Carlo Borromeo (1615). L'occultamento è dunque scelta programmatica dell'autore del Brancaleone: lo palesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASABURI URRIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI URRIES, Pietro Salvatore Nigro Appartenne, insieme con il fratello Lorenzo, alla generazione dei poeti napoletani tardo-barocchi, partecipi del clima socioletterario succeduto alla rivolta [...] " venne aggiunto nel 1685. La raccolta è racchiusa tra una lunga lettera di dedica al principe di Macchia don Pietro Gambacorta, di cui il poeta ricostruisce con enfasi pseudoepica la "nobilissima prosapia", e IlMercurio o I Peani (breve raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GAMBACORTA – REGNO DI NAPOLI – MASANIELLO – INTELLETTO – TORINO

Parzanése, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Parzanése, Pietro Paolo Poeta (Ariano di Puglia 1809 - Napoli 1852). Buon conoscitore di Lamartine e di Hugo, che tradusse, P. ebbe qualche dimestichezza anche coi romantici tedeschi; ma la sua tenue lirica (Armonie italiane, 1841; Canzoni popolari, 1841; Canti del Viggianese, 1846; Canti del povero, 1852) ha impronta personale, specie quando canta la patria o la fanciullezza, ovvero la povertà e il dolore degli umili, temperati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIANO DI PUGLIA – LAMARTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parzanése, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] (Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna celebrate a Somma nel 1496 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 135
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali