DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] e nei particolari delle notizie e, comunque, non rendono la cronaca nella sua integrità. Il Panciroli ricorda certe pagelle di Pietro, da lui viste a Venezia, contenenti la descrizione del monastero di S. Prospero, che egli utilizzò ampliandole. La ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] sotto la guida del parroco del paese, li proseguì, dopo aver frequentato per qualche tempo (1829-30) il ginnasio di Padova, presso l'Accademia militare degli ingegneri di Vienna ove il padre, commissario ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] avvocato fiscale, come risulta da vari documenti e da un mandato di comparizione a stampa per l'ammissione del nipote Pietro Antonio nel Collegio dei giureconsulti. Nel 1618 venne nominato cancelliere del Luogo pio della misericordia, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] e l'analisi delle strutture e dell'organizzazione sociale - ebbe grande impulso negli anni in cui a presiederlo fu il De Pietro. Vanno in proposito segnalati due suoi scritti L'attività del Centro nazionale di prevenzione e di difesa sociale nel suo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] fece del G. quasi un paradigma dell'esule politico cui il Giusti indirizzò nel 1848 i versi: "Ma tu, Pietro, poveretto / senza pane, senza letto / senza refrigerio / ventott'anni hai tribolato / ostinato nel peccato / dell'amor di patria!".
Partito ...
Leggi Tutto
Vieusseux, Giovan Pietro
Letterato ed editore italiano di famiglia ginevrina (Oneglia 1779-Firenze 1863). Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze dove istituì un gabinetto scientifico-letterario [...] per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d’incontro del mondo intellettuale, e che tuttora esiste. Nel gennaio 1821 fondò la rivista Antologia, che condusse ...
Leggi Tutto
Pallavicino, Pietro Sforza
Prelato e letterato (Roma 1607-ivi 1667). Laureatosi a Roma in legge nel 1625 e in teologia nel 1628, nel 1630 abbracciò lo stato ecclesiastico e fu per quattro anni (dal 1632) [...] governatore di Iesi, Orvieto e Camerino: in questi anni scrisse in ottave i Fasti sacri. Nel 1637 entrò nella Compagnia di Gesù, e dal 1639 fu professore di filosofia e poi di teologia nel Collegio romano. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] insieme con il titolo imperiale di conte di Sanguinetto, cui peraltro non corrispondeva una signoria territoriale dato che il padre era stato espropriato delle terre veronesi allorché aveva abbandonato ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] democratico (si veda dell'A. il Discorso recitato nel Gran Circolo Costituzionale di Bologna... 4 ventoso VI,Bologna, Stamperia del Genio Democratico, s. d., ma 1798), entrò nella Scuola militare di Modena. ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Fra il 2 febbraio 1866 e il 28 marzo 1868 prese parte al viaggio di circumnavigazione intorno al globo della pirocorvetta «Magenta» della Marina italiana comandata dal capitano di fregata Vittorio Arminjon ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).