• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10538 risultati
Tutti i risultati [15462]
Biografie [10538]
Storia [2977]
Arti visive [2724]
Religioni [2297]
Letteratura [1020]
Musica [608]
Diritto [607]
Diritto civile [407]
Storia delle religioni [263]
Economia [231]

BALSAMINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMINO, Pietro Raoul Meloncelli Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] che nel 1594 fu maestro di cappella nel duomo di Venezia (S. Pietro di Castello), dopo essere rimasto per alcuni anni al servizio del duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere. Durante la sua permanenza a Venezia si dedicò alla composizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Pietro Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] nella cappella di S. Antonino, la S. Caterina de' Ricci e S. Agnese da Montepulciano nella cappella di S. Pietro Martire. Opere di decorazione eseguite dal D. sono menzionate nelle cappelle dell'Oratorio presso la chiesa della Madonna della Neve e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Pietro Pietro Pirri Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] al Collegio Romano, nel 1596 rettore del collegio dei penitenzieri della basilica Vaticana. Il 5 febbr. 1599 partì da Roma con una missione straordinaria "ad divinum obsequium", di cui ignoriamo lo scopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTI, Pietro Nicola De Blasi Nacque a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate e da Bartolomea Benzi. Letterato e poeta, si dedicò attivamente anche alla vita politica e ricoprì numerose [...] cariche aniministrative nel suo Comune. Fu cavaliere di S. Giorgio e sposò una Margherita Neri, fiorentina, della famiglia di s. Filippo Neri. Morì a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIBERTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Pietro Adriana Boide Sassone Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] a Giovanni Claret, e che servirono per la ricostruzione di una nota biografica dei pittore fiammingo da parte dell'incisore Pietro Palmieri. Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. reale, Registri recapiti per gli anni 1788-1789, a. 1789, t. I, f. 305 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pietro ** Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] , secondo il quale nel 1380 l'A., dietro ordine del pontefice, sarebbe stato scacciato da Spoleto con la forza da Pietro da Filottrano vescovo di Osimo e vicario di Stefano patriarca di Gerusalemme. Comunque quelle del 1381 sono le ultime notizie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Pietro (Pietro Battista) Romana Guarnieri Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] Scala dell'anima per arrivare in breve alla contemplatione, perfettione et unione con Dio, che uscì a Perugia nel 1674 e fu ristampata l'anno seguente a Macerata con una dedica alla nobile signora Maurizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] di Parigi del 1867. Il G. morì a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria del Popolo. La pietra tombale fu collocata nel pavimento della navata destra dalla moglie. Un ritratto del G., databile tra il 1833 e il 1835, del pittore Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Pietro Dante Severin Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] di considerazione anche perché aveva confermato la sua posizione nell'ambiente altolocato cittadino sposando Vittorina Manzoni, figlia di Pietro primogenito del grande scrittore. Le carte e i libri dell'avo, che questa custodiva amorosamente, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO MANZONI – LAGO DI COSTANZA – SISTEMA TRIFASE – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BONVICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro Rosaria Amerio Tardito Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] degli edifici dell'intero isolato è riportato in una copia del 31 maggio 1788(Arch. di Stato di Torino, Sez. II). La prima pietra fu posta il 21 ag. 1784.Se il convento e la casa vennero condotti a termine in breve tempo, la chiesa rimase purtroppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1054
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali