• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1344 risultati
Tutti i risultati [25051]
Letteratura [1344]
Biografie [12243]
Storia [4235]
Arti visive [4111]
Religioni [3049]
Diritto [964]
Musica [726]
Storia delle religioni [538]
Diritto civile [557]
Geografia [441]

HERBERT, Zbigniew

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERBERT, Zbigniew Pietro Marchesani Poeta, saggista e drammaturgo polacco, nato a Leopoli il 29 ottobre 1924. La sua prima raccolta di versi, Struna swiatla ("La corda di luce"), è del 1956; ad essa [...] seguono: Hermes, pies i gwiazda ("Hermes, il cane e la stella", 1957), Studium przedmiotu ("Studio dell'oggetto", 1961), Napis ("Scritta", 1969), Pan Cogito ("Il signor C.", 1974). La poesia di H., uno ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLI – POLACCO – HERMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBERT, Zbigniew (2)
Mostra Tutti

RADZEVIČIUS, Bronius

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADZEVIČIUS, Bronius Pietro U. Dini Scrittore lituano, nato a Radviliškis il 24 dicembre 1940, morto suicida a Vilnius il 10 ottobre 1980. Dopo gli studi di matematica e lituanistica all'università [...] di Vilnius, lavorò come insegnante e nella redazione di varie riviste. Esordì nel 1970 con la raccolta di racconti Balsai iš tylos ("Voci dal silenzio") e pubblicò nel 1979 la prima versione del romanzo ... Leggi Tutto

DYGAT, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore polacco, nato a Varsavia il 5 dicembre 1914. Debutta come romanziere con Jezioro Bodeṅskie ("Il lago di Costanza", 1946), opera non priva di riferimenti autobiografici. Con uno stile oscillante fra l'ironia e il sarcasmo grottesco, D. presenta il ritratto di un giovane polacco internato in un campo di concentramento tedesco vicino al confine svizzero, alle prese con l'incessante conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – VARSAVIA – POLACCO – TEDESCO

LEM, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEM, Stanisław Pietro Marchesani Narratore e saggista polacco, nato a Leopoli il 12 settembre 1921. La quasi totalità dei suoi numerosi romanzi e racconti, come Astronauci (1951; trad. it. Il pianeta [...] morto, Milano 1963), Obłok Magellana (1955, "La nube di Magellano"), Eden (1959; trad. it. Gli esploratori dell'astro ignoto, Milano 1962), Powrót z gwiazd (1961; trad. it. Ritorno dall'universo, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICI – VARSAVIA – LEOPOLI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEM, Stanisław (1)
Mostra Tutti

BACZÝNSKI, Krzysztof Kamil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta polacco, nato a Varsavia il 22 gennaio 1921, morto combattendo nell'insurrezione di Varsavia, il 4 agosto 1944. Pubblicò i primi versi durante l'occupazione tedesca, con lo pseudonimo di Jan Bugaj, Wiersze wybrane ("Versi scelti", 1942) e Arkusz Poetycki nr. I ("Foglio poetico n. 1", 1944). La prima raccolta completa della sua produzione in versi e in prosa è comparsa postuma nel 1961: Utwory ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – CZECHOWICZ – CRACOVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACZÝNSKI, Krzysztof Kamil (1)
Mostra Tutti

SZYMBORSKA, Wisława

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SZYMBORSKA, Wisława Pietro Marchesani Poetessa polacca, nata a Kórnik (Poznań) il 2 luglio 1923; l'ottimismo e l'enfasi delle sue prime raccolte di versi, Dlatego żyjemy (1952, "Per questo viviamo") [...] e Pytamia zadawane sobie (1954, "Domande rivolte a sé stessa"), rispecchiano il clima politico-sociale degli anni Cinquanta. Una decisa svolta nella sua opera poetica è segnata da Wolanie do Yeti (1957, ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – POZNAŃ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZYMBORSKA, Wisława (3)
Mostra Tutti

RUDNICKI, Adolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUDNICKI, Adolf Pietro Marchesani Prosatore e saggista polacco, nato a Varsavia il 19 febbraio 1912. Inizia la sua carriera di scrittore con Szczury (1932, trad. it., I topi, Milano 1967), Żołnierze [...] (1933, "Soldati"), Niekochana (1937, trad. it., Non amata, ivi), muovendosi nell'ambito di uno psicologismo sottile e raffinato. La sconvolgente esperienza della guerra gl'impone una revisione di stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDNICKI, Adolf (1)
Mostra Tutti

BARTHES, Roland

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico letterario, nato a Cherbourg il 12 novembre 1915. Collaboratore delle più importanti riviste culturali francesi, ha insegnato, a partire dal 1960, all'École pratique des hautes études; il 14 marzo 1976 è stato chiamato a occupare la cattedra di semiologia della letteratura al Collège de France. L'incontro tra strutturalismo linguistico, psicoanalisi e marxismo, che definisce l'ambito teorico ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – PSICOANALISI – SEMIOLOGIA – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHES, Roland (3)
Mostra Tutti

Geda, Sigitas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geda, Sigitas Pietro Umberto Dini Poeta lituano, nato a Pateriai (Lazdijai) il 4 febbraio 1943. Ha terminato gli studi di storia e filosofia all'università di Vilnius nel 1966. Negli anni successivi [...] ha lavorato nella redazione di vari periodici, tra cui Mūsu̜ gamta (La nostra natura) e Šiaurės Atėnai (Atene del Nord). Autore di numerose raccolte poetiche, G. ha anche scritto scenari teatrali e cinematografici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNANOS, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1888. Tutta la sua opera s'ispira a una concezione cattolica integrale e intransigente, che si afferma con una violenza apocalittica a volte volutamente crudele, lieta di colpire in ritratti satirici e caricaturali quanto agli occhi dello scrittore appaia scetticismo e indifferentismo dilettantesco dinnanzi al bene e al male, patteggiamento opportunistico con l'errore, ... Leggi Tutto
TAGS: INDIFFERENTISMO – DOSTOEVSKIJ – E. HELLO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNANOS, Georges (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 135
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali