• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [65]
Storia [38]
Arti visive [15]
Cinema [13]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Diritto [9]
Europa [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [4]

SOLOV′EV, Sergej Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOV′EV, Sergej Michajlovič Fritz Epstein Storico russo, nato a Mosca il 18 maggio 1820, morto ivi il 16 ottobre 1879. Viaggiò in Francia, in Germania (Berlino e Heidelberg) e in Boemia. Professore [...] ª ed. in 7 parti, Pietroburgo 1911; Moi zapishi dlja detej moich, a esli možno, i dlja drugich (fino al 1855), Pietrogrado 1914. Bibl.: D. Korsakov, in Russkij Biografičeskij Slovar′ (1909); S. Roždestvenskij, Pamjati S. M. Solov′eva: "Dela i dni", I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOV′EV, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

OLBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLBIA ('Ολβία) Michaell Rostovtzeff La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] mat., VI, iv (1930), p. 5 segg. (in russo). Sugli scavi: E. H. Minns, op. cit.; B. Farmakovskij, Olbia, Pietrogrado 1915 (in russo); id., Olbia 1901-1908, Fouilles et trouvailles, in Bollettino della Commissione archeologica imperiale, XXXIII, p. 103 ... Leggi Tutto

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] la Russia, col preteso scopo di fondare una colonia egualitaria sulle rive del Lago Aral: per Amsterdam, Lubecca e Pietrogrado, cercando ovunque denaro e protezione. A Mosca, strumento del de Villebois, diventò capitano del genio e, pare, amante dell ... Leggi Tutto

Schnittke, Pärt e lo spiritualismo dell’Europa dell’Est

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] non religiose in senso liturgico”, spiega Galina Ustvolskaja, l’allieva prediletta di Dmitrij Sostakovic (1906-1975) nata a Pietrogrado nel 1919, “le mie opere sono piene di spirito religioso, e secondo me possono produrre il loro effetto migliore ... Leggi Tutto

LENIN, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1933)

LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov) Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] , di dove continuó a dirigere l'azione del partito. Intensificatasi nell'autunno del 1917 l'attività rivoluzionaria, L. rientrò a Pietrogrado di nascosto e prese, d'accordo con Trockij, l'iniziativa della rivolta contro l'opinione di altri membri del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENIN, Nikolaj (6)
Mostra Tutti

HERZEN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] per il suo paese. Le opere di H. sono state raccolte nei ventidue volumi delle Opere complete, a cura di M. K. Lemke (Pietrogrado 1915-1923). Bibl.: V. Smirnov, Žizn' i dejatel'nost' Gercena v Rossii i za granicej (Vita e attività di H. in Russia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZEN, Aleksandr Ivanovič (2)
Mostra Tutti

TEOFANO il Greco

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANO il Greco Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore di origine bizantina, operoso in Russia tra il sec. XIV e il XV. Fu uno degli artisti che influì maggiormente sulla pittura russa dell'epoca. Prima [...] , i colori vigorosi, i toni puri e le combinazioni audaci. Bibl.: D. V. Ainalov, La pittura bizantina del sec. XIV, Pietrogrado 1917 (in russo); L. A. Matsulevič′, La chiesa dell'Assunzione a Volotovo (I monumenti dell'antica arte russa), ivi 1919 ... Leggi Tutto

ŠČEPKIN, Michail Semenovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠČEPKIN, Michail Semenovič Ettore Lo Gatto Attore russo, nato il 6 novembre (v. s.) 1788 in un villaggio non lontano da Kursk, morto l'11 agosto 1863 a Jalta. È considerato il fondatore del realismo [...] a interessarsi dei problemi del teatro. Bibl.: A. A. Kizevetter, M. S. Šč., Mosca 1917; N. E. Efros, M. S. Šč., Pietrogrado 1920. Delle memorie dell'attore è stata pubblicata nel 1933 a cura di A. Derman una nuova edizione (Zapiski krepostnogo aktera ... Leggi Tutto

ERMLER, Fridrich Markovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ermler, Fridrich Markovič Daniele Dottorini Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] bumažnyj ranet, storia di una venditrice di mele, o in Dom v sugrobach (1927, La casa tra le nevi), ambientato a Pietrogrado subito dopo la Rivoluzione. La serie di film muti culminò con Oblomok imperii (1929, Un frammento d'impero), in cui la Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – CINEMA SPERIMENTALE – BOLSCEVICHI

ABŪ QURRAH, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato Abucara da scrittori europei dei sec. XVII-XVIII, nato a Edessa e vissuto all'incirca dal 740 all'820 d. C., fu vescovo melchita di Ḥarrān (l'antica Carrhae) nella Mesopotamia occidentale. Letterariamente, [...] Literatur und Dogmengeschichte, X, fascicoli 3-4); I. Krackovskij, Theodor Abu Kurra u musulmanskich pisatelej (T. Abū Qurrah presso gli scrittori musulmani), in Christianskij Vostok (Oriente cristiano), Pietrogrado 1916, IV, pp. 301-309. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – CHIESA CATTOLICA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – PIETROGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali