• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [65]
Storia [38]
Arti visive [15]
Cinema [13]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Diritto [9]
Europa [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [4]

RAZIN, Stepan Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIN, Stepan (Sten′ka) Timofeevič Fritz Epstein Capo di una rivolta di cosacchi e di contadini del Volga nella seconda metà del sec. XVII. Circa il 1667 R., che era un cosacco, riunì e organizzò sul [...] nardonj žizni, 1906, 4ª ed., Mosca 1920; V. Korsakova, in Russkij Biografičeskij Slovar, 1910; S. I. Tchorževskij, S. R., Pietrogrado 1923; N. K. Piksanov, Social′no- političeski sud′by pesen o Stepane Razine: "Chudožestvennyj Fol′klor", 1926; V. I ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – PIETROGRADO – MAR CASPIO – ASTRACHAN – CEREMISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZIN, Stepan Timofeevič (2)
Mostra Tutti

EVREINOV, Nikolaj Nikolaevic

Enciclopedia Italiana (1932)

Drammaturgo e teorico del teatro russo. Nato nel 1879, studiò dapprima diritto e musica. Negli anni dal 1907 al 1912 partecipò all'organizzazione e alla gestione del "Teatro antico", del teatro della Kommissarževskaja, [...] E. (Il metodo del teatro. Analisi del sistema di E.), Leningrado 1923; V. Kamenskij, Kniga o Evreinove (Il libro su E.), Pietrogrado 1917; Fr. Th. Csokor, N. N. Evreinoff und sein Werk, Vienna 1920; O. M. Sayler, The Russian theatre, New York 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETROGRADO – PSICOLOGIA – VARSAVIA – NEW YORK

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič Ettore Lo Gatto Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] , II (1922); N. D. Sachovskaja, K., Mosca 1912; M. P. Nevedomskij, Žizn' i tvorčestvo K. (La vita e l'opera di K.), Pietrogrado 1918; F. D. Batjuškov, K., kakčelovek i pisatel' (K., come uomo e scrittore), Mosca 1922; R. Grigor'ev, K., Mosca 1925; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič (1)
Mostra Tutti

GIORGIO Dolgorukij granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) Dolgorukij granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vladimiro Monomaco, nacque verso il 1090. Prima ancora della morte del padre ricevette in appannaggio il territorio [...] della Russia nord-orientale. Bibl.: V. izjaslav I; inoltre: A. E. Presnjakov, Obrazovanie velikorusskago gosudarstva (Formaz. dello stato grande-russo), Pietrogrado 1918; G. Vernadskij, Relations Byz.-Russes au XIIe siècle, in Byzantion, IV (1929). ... Leggi Tutto

GUČKOV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GUČKOV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Mosca nel 1862. Compiuti gli studî nella facoltà storico filologica dell'università di Mosca, viaggiò a lungo nell'Asia Minore [...] dal governo provvisorio. Fu poi costretto a fuggire all'estero, dove attualmente è uno dei più attivi propugnatori dell'intervento contro l'URSS. Pubblicò i suoi discorsi sui problemi della difesa statale e sulla politica generale (Pietrogrado 1917). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUČKOV, Aleksandr Ivanovič (1)
Mostra Tutti

IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (pron. ivàn) I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca Giorgio Vernadskij Nacque nel 1304 dal duca Danilo, vassallo del khān mongolo dell'Orda d'Oro; nel 1325 ereditò il granducato di Mosca [...] della vita ecclesiastica russa. Bibl.: A. V. Ekzempljarskij, Velikie i udel′nye knjaz′ja severnoj Rusi, I, Pietroburgo 1889; S. M. Solov′ev, Istorija Rossii, III, Mosca 1853; A. E. Presnjakov, Obrazovanie velikorusskago gosudarstva, Pietrogrado 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca (1)
Mostra Tutti

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] , tra l’8 e il 12 marzo secondo quello occidentale adottato anche in Russia l’anno seguente) gli operai di Pietrogrado insorsero affiancati da reparti militari ribelli e costituirono un soviet. Il 2 marzo Nicola II abdicò e poco dopo venne instaurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BOLSCEVISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] Tedeschi, i quali disponevano d'una potenza formidabile. Attraverso la Germania e la Svezia, Lenin e Trotzki arrivarono a Pietrogrado il 16 aprile 1917, trentatré giorni dopo il principio della rivoluzione, e si stabilirono da padroni nel palazzo d ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ALESSANDRA FEODOROVNA – PACE DI BREST LITOVSK – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSCEVISMO (2)
Mostra Tutti

KONENKOV, Sergej Timofeevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KONENKOV, Sergej Timofeevič Xenia Muratova Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] ("Terra e gente"), ivi 1968; Moj vek ("Mio secolo"), ivi 1972. Vedi tav. f. t. Bibl.: S. Glagol, S. T. Konenkov, Pietrogrado 1920; A. Kamenskij, Konenkov, Mosca 1962; K. Kravčenko, S. T. Konenkov, ivi 1962, 1967; Konenkov. Album, ivi 1969; Museo di ... Leggi Tutto

MENSCEVISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSCEVISMO (in russo men′ševizm) Ettore Lo Gatto Nome formato sulla base del comparativo di maly "piccolo", talvolta sostituito in italiano da "minimalismo", in contrapposizione a "massimalismo" o bol′sevizm, [...] , da Dan, Abramovič e Dalin. Bibl.: L. Kamenev, Men'ševizm v pervoj revoljucii (Il menscevismo nella prima rivoluzione russa), Mosca-Pietrogrado 1923; G. E. Zinov'ev, Bol'ševizm i men′ševizm, Mosca 1924; v. il Socialističeskij vestnik, Berlino 1920. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENSCEVISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali