BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ad imbarcarsi su una nave tedesca a Stettino e a raggiungere l'Estonia e poi il confine russo. Giunto a Pietrogrado, s'incontra con Zinoviev, al quale illustra la situazione italiana, sostenendo la necessità di creare "il circuito rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] aveva preso congedo dalla nazione. Ma rappresentava al tempo stesso un sentimento fortemente diffuso nell'Europa d'allora. A Pietrogrado i bolscevichi, verso la fine del 1917, presero a pubblicare nelle "Izvestja" gli accordi segreti di cui avevano ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] Russia l'anarchismo si presentò come un movimento di massa solo nell'Ucraina meridionale, lontano dai grandi centri urbani di Pietrogrado e Mosca.In termini sociali l'anarchismo all'inizio fu, con Proudhon, un movimento che si rivolgeva ai contadini ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fu impiegata al fronte orientale. Nel 1917 due grandi dirigibili da 55.000 mc. furono destinati all'attacco di Pietrogrado, attacco che non poté effettuarsi in principio per avverse condizioni atmosferiche e non fu più eseguito per lo scoppiar della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 4ª ed., Jena 1923, III, v; V. Totomianz, La cooperazione russa, Roma 1919; id., Crédit populaire en Russie, Pietrogrado 1900; id., La coopération dans la Russie des Soviets, Ginevra 1925.
Statistica.
Se le banche hanno in Italia una tradizione molte ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] dialetti turchi, oltre alla citata Phonetik del Radloff, cfr. A. Samoilovič, Nekotorye dopolnenija k klassifikacii turechik jazykov, Pietrogrado 1922 e K voprosu o klassifikacii tureckih jazykov, in Bull. Org. Komissii po sozyvu I Turkolog. S'iezda ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e lo sviluppo economico del paese". Le loro richieste avevano incontrato qualche resistenza principalmente a Parigi e a Pietrogrado; ma il 2 novembre 1917, mentre il generale Allenby metteva fine al dominio ottomano in Palestina, A. Balfour ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , in Geogr. Zeitschr., XVI (1910), pp. 441-514; L. Bagrov, Storia della carta geografica (in russo), Pietrogrado 1917 (con una copiosa bibliografia); G. Günther, Die indirekten Ortbestimmungsmethoden in der Entwicklung der mathem. Geographie, Monaco ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] al suo simbolismo realistico (p. esempio, nel gruppo Salvateci!) che però è alquanto soffocato dai ricordi dell'accademia di Pietrogrado. Più interessanti sono i suoi ritratti di personalità lituane viventi.
Pittura. - L'arte pittorica ha trovato in ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] i svjazannye s nim problemi istorii zemli (Condizione della fauna della Siberia orientale e problemi geologici che le son connessi), Pietrogrado 1921.
Sulla colonizzazione russa in Siberia, cfr.: E. Blanc, La colonisation et la mise en valeur de la ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.