• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [65]
Storia [38]
Arti visive [15]
Cinema [13]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Diritto [9]
Europa [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [4]

KARSAVIN, Lev Platonovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSAVIN, Lev Platonovič Storico russo, nato nel 1882. Laureato alla facoltà storico-filologica dell'università di Pietroburgo. Pubblicò una serie di articoli sulla storia dei francescani nel Žurnal [...] v., Pietroburgo 1912), col quale si guadagnò il grado di magister di storia universale. Insegnò in varî istituti superiori di Pietrogrado. Nell'autunno del 1922 fu espulso dalla Russia dal governo sovietico e visse prima a Berlino e poi a Parigi. Fra ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] la maggioranza nei principali soviet e il 25 ottobre 1917 rovesciarono il governo provvisorio. Lo stesso giorno si riunì a Pietrogrado il 2° congresso panrusso dei soviet che il 26 approvò la formazione di un governo (il Consiglio dei commissari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ROZANOV, Vasilij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROZANOV, Vasilij Vasil′evič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato nel 1856, morto il 5 febbraio 1919. La sua fama è dovuta soprattutto ad alcuni saggi interpretativi del pensiero di Dostoevskij (La [...] 1918). Bibl.: Ivanov-Razummik, in Tvorčestvo i kritika (Creazione e critica), Pietrogrado 1922; Z. Hippius, Živyja lica (Volti vivi), Praga 1925; E. Gollerbach, R., Pietrogrado 1922; L. Grossmann, in Russkij Sovremennik (Il contemporaneo russo), 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROZANOV, Vasilij Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

MAMIN, Dmitrij Narkisovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIN, Dmitrij Narkisovič Ettore Lo Gatto Scrittore ed etnografo russo, nato il 25 ottobre 1852 nel governatorato di Perm, morto a Pietroburgo il 2 novembre 1912. Dopo varî tentativi senza successo [...] e bellezza hanno i suoi racconti per ragazzi. Ediz.: Polnoe sobranie sočinenij (Raccolta completa delle opere) in 24 volumetti: Pietrogrado 1915-17. Ed. in 4 volumi, Mosca e Leningrado 1927-28. Trad. it.: I lottatori (scene della vita sugli ... Leggi Tutto

OLAVS, Vilis

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAVS, Vilis Arverds Svãbe Pubblicista e uomo politico lettone, nato a Bauska il 18 maggio 1867, morto in Finlandia il 29 marzo 1917 e sepolto a Riga. Studiò teologia, ma il concistoro tedesco gli negò [...] fu, nel 1916, presidente del comitato per i soccorsi ai profughi a Riga, poi, fino al gennaio 1917, a Pietrogrado del comitato centrale dei profughi insieme con J. Čakste (nato il 19 settembre 1859, più tardi primo presidente della repubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLAVS, Vilis (1)
Mostra Tutti

EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejzenštejn, Sergej Michajlovič Pietro Montani Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] , ed eccezionalmente dotato per il disegno. Nel 1915 entrò nell'Istituto di ingegneria civile di San Pietroburgo (all'epoca Pietrogrado), dove aveva raggiunto la madre già da alcuni anni separata. Qui gli capitò di assistere, nel febbraio del 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MUSEUM OF MODERN ART – CELLULA GERMINALE – INGEGNERIA CIVILE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

SEROV, Valentin Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SEROV, Valentin Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 19 gennaio 1865 a Pietroburgo, morto il 5 dicembre 1911 a Mosca. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, come [...] russo dopo Levickij. Dipinse anche paesaggi. Bibl.: I. Grabar, V. A. S., Mosca 1913 (in russo); A. Kovalewsky, V. S. Étude sur sa vie et sur son oeuvre, Bruxelles 1913; S. Ernst, V. A. S., Pietrogrado 1921; E. Gollerbach, V. S. Vita e opere ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – IDA RUBINSTEIN – PIETROGRADO – CATERINA II – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEROV, Valentin Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

RAKOVSKIJ, Christian Georgievič

Enciclopedia Italiana (1935)

RAKOVSKIJ, Christian Georgievič Ettore Lo Gatto Uomo politico sovietico, di origine bulgara, nato nel 1873. Di professione medico, partecipò dal 1889 al movimento social-democratico in Bulgaria, di [...] in Romania, fu liberato nel 1917 dai soldati russi. La sua attività si svolse poi a Odessa e a Pietrogrado. Nel gennaio-marzo 1918 fu presidente del Collegio supremo per soffocare la controrivoluzione in Ucraina; nel maggio-settembre dello ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – INGHILTERRA – PIETROGRADO – BESSARABIA – BULGARIA

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] a cura della sorella del poeta e di S. I. Ponomarev e A. Skabičevskii; Stichotvorenija Nekrasova, a cura di K. Kukovskij, Pietrogrado, ed. gov., 1920. Numerose le ed. di singoli poemi e raccolte liriche. Trad. ital. Donne russe, trad. di V. Narducci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

BARTHOLD, Vasilij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, [...] des Orients, mit bes. Rücksicht d. russ. Arbeiten (Lipsia 1913); la Storia della vita culturale del Turkestan (in russo; Pietrogrado 1917); e numerosissimi articoli e memorie di storia e geografia, etnografia, epigrafia e letteratura persiana e turca ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORIANESIMO – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ETNOGRAFIA – TURKESTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali