• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [65]
Storia [38]
Arti visive [15]
Cinema [13]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Diritto [9]
Europa [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [4]

GLEB, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEB, santo Giorgio Vernadskij , Figlio del gran principe di Kiev, Vladimiro, nacque circa il 984. Prima della morte del padre, che divise i suoi possedimenti fra i figli, G. ebbe il principato di Murom [...] della traslazione delle loro reliquie. Bibl.: Vite dei santi martiri Boris e Gleb, a cura di D. I. Abramovič, Pietrogrado 1916; E. E. Golubjnskij, Istorija russkoj cerkvi (Storia della chiesa russa), I, Mosca 1901; N. Serebrjanskij, Drevne-russkija ... Leggi Tutto

DHAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine buddhistico di amplissimo significato, fino a pochi anni fa malamente inteso e confusamente tradotto. M. e W. Geiger in una pregevole memoria (Pāli Dhamma vormehmlich in der kanonischen Literatur, [...] 1923) e di O. Rosenberg (Die Probleme der buddhistischen Philosophie, Heidelberg 1924, traduz. dall'originale russo uscito a Pietrogrado nel 1918). Secondo le formulazioni di quest'ultimo (p. 81 segg. e passim), si possono fissare per il termine ... Leggi Tutto
TAGS: CANONE PĀLI – NIRVĀṆA – BUDDHA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHAMMA (2)
Mostra Tutti

GIORGIO Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Monaco (detto anche Amartolo, ἁμαρτωλός, "peccatore") Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, autore di una cronaca universale, da Adamo al primo anno del regno di Michele III (842-843). L'opera [...] 1904. Ediz. critica delle versioni slave antiche con il testo greco delle continuazioni, a cura di V. Istrin (in russo), Pietrogrado 1920-1930. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Litterat., 2ª ediz., Monaco 1897, pp. 352-361; J. B. Bury ... Leggi Tutto

BALICKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e uomo politico polacco, nato a Lublin nel 1858. Frequentò la facoltà di legge a Pietroburgo, e non appena laureato dovette riparare all'estero, perché minacciato di un processo politico. Anche [...] di indirizzo nazionalista. Nel 1915, fu costretto a lasciare Varsavia, dove aveva potuto prendere dimora, e morì a Pietrogrado nel 1916. Il B. deve considerarsi come uno dei maggiori risvegliatori della coscienza nazionale polacca e uno dei fondatori ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – PARLAMENTARISMO – NAZIONALISMO – PIETROGRADO – UNGHERIA

GRISELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Italo (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] di I. G., in Dialoghi, IV (1956), pp. 148-152; Id., Mostra retrospettiva di I.O. G. (catal.), Pisa 1959; P. Pacini, Pietrogrado 1918, una scultura cubo-futurista di I. G., in Critica d'arte, XLIII (1978), 160-162, pp. 153-164; B. Nardini, I. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Italo (2)
Mostra Tutti

KENTAI o Kentei

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTAI o Kentei (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa che si eleva sul margine NE. dell'altipiano mongolo, a settentrione di Urga. Non è molto elevata (la cima più alta s'innalza a circa 2800 [...] deposizione interessò l'intero complesso. Con le rocce intrusive sono connessi giacimenti auriferi, in via di coltivazione. Bibl.: A. Ussov, Orografia e geologia dei Monti Kentai (in russo), Comunicazioni del Comitato geologico di Pietrogrado, 1915. ... Leggi Tutto

ROOM, Abram Matveevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Room, Abram Matveevič Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] attore e assistente regista nel Teatro ebraico della città natale. Studiò neurologia e psichiatria all'Istituto neuropsicologico di Pietrogrado e all'Università di Saratov e durante la guerra civile esercitò la professione di medico nell'Armata rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROV, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrov, Vladimir Michajlovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] e premiato in patria. Ventenne, s'impegnò contemporaneamente su due versanti: come studente di legge dell'Università di Pietrogrado e come allievo della scuola del Teatro Aleksandrinskij, dove debuttò in qualità di attore drammatico nell'anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTZKIJ, Lev Davydovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein) Fritz EPSTEIN Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] Nuovo). Quando volle recarsi in Russia, dopo la rivoluzione del febbraio, fu trattenuto due mesi nel Canada, sicché giunse solo il 4 maggio 1917 a Pietrogrado. Sostituì nel settembre 1917 Čeidze alla presidenza del consiglio di operai e soldati di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – MATERIALISMO STORICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTZKIJ, Lev Davydovič (4)
Mostra Tutti

LITVAK, Anatole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol) Leonardo Gandini Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] film. Abbandonati gli studi filosofici per quelli di arte drammatica, cominciò a lavorare come attore e regista teatrale a Pietrogrado. Passò quindi a lavorare nel cinema come scenografo e aiuto regista e diresse il suo primo film, Tatiana, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGRID BERGMAN – CHARLES BOYER – GRAN BRETAGNA – FRANK CAPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITVAK, Anatole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali