L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] decoro, non possono avere sviluppo illimitato, come si riscontra, ad esempio, nella croce da PievedelCairo, Cascinale Mercurina, in territorio pavese. Il volto umano compare di frequente (anche isolato) al centro o lungo i bracci, ad esempio nella ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Costantinopoli che trova precisi riferimenti in analoghi prodotti delCairo datati al sec. 6° (Farioli Campanati, Milano in età longobarda, ivi, pp. 238-257; Rogno, una pieve longobarda. Ricerche e risultati di un restauro, Rogno 1987; A. Segagni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] oratorio di Ansperto presso S. Satiro a Milano, dell'872, e della pieve di San Leo, dell'881-882 (Arslan, 1953).Si considera come impiegati soprattutto nei miḥrāb delle moschee fatimidi e mamelucche delCairo (per le sale e per le corti vennero ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sul Trasimeno, del 1330 ca. (Guidotti, 1988); dal busto di s. Donato firmato da Paolo e Pietro orafi aretini nel 1346 (Arezzo, pieve di S. attribuiti a centri del Mediterraneo orientale, come per es. l'Egitto fatimide, principalmente il Cairo, Creta o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] costa (Minucciano, Pieve San Lorenzo), prossimi a naturali vie di comunicazione.
Tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a con materiale ceramico soprattutto di I-II sec. d.C.), di Cairo Montenotte, l’antica Canalicum, e di Carcare (tombe di I sec ...
Leggi Tutto