BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Nel gennaio 1918 assunse il comando del reparto arditi del battaglione "PievediCadore" e combatté fino all'ultima azione sul Grappa, guadagnando due medaglie d'argento e una di bronzo. Ancora ufficiale mobilitato s'interessò a L'Alpino,settimanale ...
Leggi Tutto
Politico e aviatore (Quartesana, Ferrara, 1896-Tobruch 1940). Fondatore del fascismo ferrarese (1920), si distinse nell’organizzazione di violente spedizioni squadriste e assunse spesso posizioni estremistiche anche contro Mussolini. Quadrumviro della marcia su Roma, ricoprì poi varie cariche ed ebbe ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del fascismo ferrarese (1920), fu uno dei capi più in vista di quello padano e si distinse nell'organizzazione ... ...
Leggi Tutto
Morto il 28 giugno 1940 nel cielo di Tobruch, all'inizio della guerra, nella quale, come governatore della Libia, aveva assunto il comando di tutte le forze armate della colonia. Mentre tornava in volo alla base di Tobruch, che pochi istanti prima era stata attaccata da apparecchi britannici, l'artiglieria ... ...
Leggi Tutto
È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia su Roma e come comandante generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale) v. anche fascismo: ... ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 6 giugno 1896. Allo scoppio della guerra europea fu tra i primi interventisti. Dichiarata la guerra fra l'Italia e l'Austria si arruolò volontario negli Alpini raggiungendo il grado di capitano e per i suoi atti di valore fu decorato di due medaglie d'argento e una di bronzo.
Dopo ... ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] . Sul Rio Secco (Rusecco) li ferma, li avviluppa, li annienta. Occupata ia rocca diPievediCadore, l'A. ridiscende al piano, impadronendosi di Pordenone e conquistando successivamente Gorizia, Trieste e Fiume.
Il grande trionfo dell'A. segnava il ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] . stor. d. Risorg., XLII (1955), pp. 320-27;B. Rizzi, In margine all'arresto di P.F.C. (docc. inediti trentini), ibid., pp. 428-440; A. Zieger, La cattura di P.F.C., PievediCadore 1955; M. Menghini, P.F.C., in Realtà politica, VII (1955), p. 3 n ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] del vitalizio che "abbino a continuar", lui morto, "in... due suoi figli maschi"), il 7 dicembre il Senato lo destina a PievediCadore dove rimane - mentre la guerra in corso con gli Arci ducali è un'eco lontana restando la zona affidata al D. in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] frontalmente dalle fanterie dell'Alviano, il B. ebbe un ruolo di primo piano nella vittoriosa battaglia diPievediCadore. Prese quindi parte all'occupazione di Pordenone, di Gorizia e di Trieste e poi al trionfo che fu decretato ai vincitori in ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...