{{{1}}}
Poeta italiano (PievediSoligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] veneto", 18 (1982); ed ora: Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura (2007).
I "due poli contrapposti della nella sua Testimonianza su Ungaretti (ora in Fantasie di avvicinamento) sono ben presenti anche nella sua propria poetica ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] . 1921), che stempera in un idioma primigenio prossimo al linguaggio infantile (petèl), su base veneziana con innesti dell'entroterra (PievediSoligo), l'ardua vena sperimentale che caratterizza la sua fondamentale produzione in lingua. Sul versante ...
Leggi Tutto